Ho avuto il privilegio di veder nascere Rétro qualche anno fa, quando una ragazza che credeva nell’ecologia, nel made in Italy, nel chilometro zero e nell’etica decise di buttarsi creando qualcosa di suo.
Ci siamo conosciute in rete, in forum che parlano appunto di prodotti ecologici, di ridurre gli sprechi, di sviluppo eco-sostenibile, e so per certo che quello che fa la rispecchia completamente.
Lei si chiama Manuela De Sanctis, Fashion designer all’Accademia di Costume e di Moda di Roma, appassionata di moda, di stile e di arte.
La filosofia che la contraddistingue:
– minuziosa cura dei dettagli e attenzione alla qualità e vestibilità;
– tessuti biologici e naturali, morbidi al tatto, confortevoli e piacevoli;
– chilometro zero: dai tessuti alle tinture è tutto made in Italy, e la realizzazione dei capi avviene in un piccolo laboratorio sartoriale;
– giusto prezzo, proporzionato alla qualità del lavoro sartoriale e dei tessuti scelti;
Eco-à-porter
Rétro utilizza cotone biologico, bamboo, lino biologico, fibra di latte eco-friendly o provenienti da aziende certificate Icea Gots, come “Vis” di Carpi e “Tessile Naturale” di Prato.Eticità infatti significa anche fornirsi da aziende tessili italiane che soffrono la concorrenza della manodopera cinese illegale a basso costo.
I tessuti scelti sono tinti naturalmente, per offrire un capo che non danneggia l’ambiente e che allo stesso tempo riduce enormemente il rischio di allergie.
Anche le etichette e i cartellini che accompagnano l’abbigliamento Rétro sono ecologici. Sono infatti realizzati in cotone biologico e carta riciclata certificata “angelo blu”. Le stampelle per appenderli sono in cartone di recupero e non viene utilizzato nessun imballaggio di plastica per il confezionamento.
L’eco-stile viaggia sul Web
Rètro spedisce in tutta Italia le proprie creazioni utilizzando buste in materiale riciclato.
E’ membro azionista di Banca Etica, perchè vuole che i propri ricavi siano gestiti da un ente bancario che investe nel sociale senza lucrare con fantasiose speculazioni.
Personalmente sono felice proprietaria di alcuni capi Rétro e la mia opinione, così come quella di altre amiche che li hanno acquistati, è più che positiva. La vestibilità è ottima, sono comodissimi, i tessuti morbidi e decisamente belli da vedere. I tessuti che Manuela usa per le collezioni estive sono freschissimi mentre in inverno anche i suoi capi in cotone mi hanno colpita per quanto sono caldi (ho la maglia bicolore bordeaux, fantastica), e non meno importante non hanno quasi mai bisogno di essere stirati!
Manuela fa parte di un Gas e agli acquisti collettivi (almeno 8 capi) offre uno sconto del 20%, e nel caso di taglia errata il reso è gratuito.
Io sono disponibile a farvi vedere e provare i capi che ho acquistato, ma vi invito caldamente a guardare il suo sito
http://retroecowear.com/home.html
(tenendo conto che c’è da calcolare lo sconto!)
Tenetelo d’occhio perchè so che la collezione primavera/estate sarà molto carina!!
Se invece volete conoscere Manuela e provare i suoi capi la potete trovare a Bolzano in occasione della Fiera Biolife (in contemporanea con Fiera d’autunno e Nutrisan) VENERDì 30 NOVEMBRE, SABATO 1 DICEMBRE, DOMENICA 2 DICEMBRE, e in quell’occasione potrete acquistare direttamente da lei con sconto Gas (se siete interessati a biglietti omaggio mandatemi una mail quanto prima!!).
In alternativa possiamo proporle una serata dimostrativa, ma nell’ottica del ridurre i consumi credo che sarebbe opportuno approfittare della Biolife (per noi è solo un’oretta di viaggio….).