PIZE – BARUCHELLI DAY
Non rinunciare ad alcun fiore del tuo giardino!
Cari tutti, come saprete, il Governo ha approvato, lo scorso luglio, una legge che sancisce l’obbligo vaccinale e contemporaneamente prevede una graduale esclusione da tutti gli istituti scolastici italiani dei bambini non vaccinati da 0 a 6 anni, etichettandoli come “pericolosi” per gli altri. Il rischio che tali bambini corrono, è quello di essere fortemente discriminati ed emarginati. Il tema delle vaccinazioni è diventato, grazie soprattutto ad un dibattito pubblico non equilibrato e demagocico, un tema che divide in maniera brutale e che non permette un dialogo aperto, onesto e scientifico. Vaccinando i nostri figli dobbiamo obbligatoriamente fare un atto di fede perchè non tutte le informazioni, anche se provengono dalle stesse autorevoli fonti scientifiche, hanno la stessa diffusione e trovano lo stesso spazio nel dibattito pubblico.
Senza entrare nel merito della discussione, vaccini si, vaccini no, che ognuno di voi può approfondire liberamente, mi soffermo sulla necessità di riflettere su due effetti profondamente negativi di questa legge: la violazione di alcuni diritti fondamentali sanciti e tutelati dalla Carta Costituzionale, dalla Convenzione di Oviedo, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la discriminazione di bambini sani, sulla base di un ipotetico e quanto mai demagogico pericolo, che questi bambini rappresenterebbero nei confronti della salute pubblica.
Perseguendo la difesa dei diritti di tutti i bambini, sani e non, alcuni gruppi e associazioni trentine hanno preparato un documento da presentare alla Provincia di Trento per chiedere che il diritto ad andare a scuola sia tutelato anche in assenza del completamento della profilassi vaccinale prevista dalla legge 119/17.
Vi allego il testo della petizione ed il modulo per la raccolta delle firme, sperando in una partecipazione attiva e numerosa. La raccolta si chiuderà il 28 febbraio, dal giorno successivo inizieranno ad escludere dalla scuola i bambini nella fascia d’età compresa tra i 0 e 6 anni. Per la consegna dei moduli potete contattare direttamente la sottoscritta.
IMPORTANTE: possono firmare solo i residenti in Trentino; non compilare la numerazione prevista nel modulo, prima colonna, verrà fatta successivamente, in sede di conteggio delle firme. Vedi Istruzioni
Il WWF Trentino si unisce al comitato “In armonia con il lago”
![]() |
L’articolo de L’Adige del 23-07-2017 spiega in maniera esaustiva la situazione e rende l’idea del progetto di riqualificazione. Leggetelo e andate a firmare presso: GigaShop, il Bar Bazar di Pergine, il Bazar di via Pennella e la Bottega dei Semplici.
Puoi anche scaricare la petizione e aiutarci a raccogliere le sottoscrizioni: su un lato il testo petizione_levico e sull’altro le firme raccolta_firme_levico |
Appello del comitato “In armonia con il lago”
SCARICA LA PETIZIONE E AIUTACI A RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI, GRAZIE! SU UN LATO IL TESTO petizione_levico E SULL’ALTRO LE FIRME raccolta_firme_levico
CHICCHI DELL’ALTRO MONDO
Gruppo d’Acquisto Solidale “Brentegas” in collaborazione con altre realtà del territorio organizza:
“CHICCHI DELL’ALTRO MONDO , il caffè Tatawelo“
Venerdì 20 gennaio alle ore 20.30 presso il teatro “Monte Baldo” di Brentonico
Per la rassegna “Sei quello che mangi”, un percorso di riflessione su cibo, lavoro e grande distribuzione organizzata.
https://www.facebook.com/Seiqu
☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼☼
L’associazione Richiedenti Terra in collaborazione con la rete dei gas di Trento organizza:
“Caffè Tatawelo: un cammino a fianco degli zapatisti”
Sabato 21 gennaio ore 17.30
Centro Sociale Bruno Lung’Adige San Nicolò 4
https://www.facebook.com/RichiedentiTerra/
https://www.facebook.com/events/367204010302756/
http://www.richiedentiterra.org/
https://www.facebook.com/centro.bruno/?fref=ts
Festa “Tra sole e Terra” 04.09.2016 – Segnalo in agenda!
Domenica 04 settembre 2016 – Casa degli Alpini di Costa Savina, Pergine.
Non dimenticarti la data e iscriviti subito al pranzo tramite il gestionale ordini, entro il 21 agosto!
Ci vediamo per pranzo, ma per chi volesse, la festa inizia alle ore 9:00: ci sono tante cose da preparare e più siamo, meglio facciamo, più ci divertiamo.
Prefinanziamento Tatawelo pronti, attenti, via…
Cari amici e amiche, soci, prefinanzianti e sostenitori deI Progetto Tatawelo, non sembra vero, ma un altro anno è passato, ed è nuovamente arrivata l’ora di preparare il lancio della CAMPAGNA DI PREFINANZIAMENTO, prevista dall’9 DICEMBRE a FINE FEBBRAIO 2016.
Oltre al mantenimento della qualità standard del caffè torrefatto, questa impostazione nel rapporto con i produttori, portata avanti con determinazione dai nostri Referenti, è riuscita a sottrarre alla speculazione dei coyotes locali queste “diverse” tipologie di caffè fornendo ai produttori il giusto compenso per quel che è l’effettivo valore del prodotto.
Dopo quanto verificato dai nostri Referenti Progetto nelle missioni in loco degli ultimi due anni (luglio e settembre 2014, agosto 2015), siamo convinti che sostenere economicamente i produttori nel recuperare la produttività dei loro cafetales possa ridare loro una prospettiva di sopravvivenza economica e, conseguentemente, cercare di mantenere vitale il progetto di autonomia delle comunità indigene zapatiste.
La Roya rimane l’emergenza per i produttori e contrastarla è l’imperativo cui sono chiamate le comunità indigene zapatiste nel tentativo di ridare una prospettiva di sussistenza economica sostenibile alle proprie genti. Dopo l’impegno diretto, in collaborazione con il Desmi A.C. (Associazione Civile, fondata nel 1969), nel mettere a punto e attuare un primo intervento di lotta biologica adeguata, compresa la costruzione di alcuni laboratori per la produzione dei microrganismi antagonisti del fungo, l’AssTatawelo ha ricevuto l’approvazione di un Progetto specifico e il suo finanziamento con 25.000 euro dalla Commissione 8×1000 della Chiesa Valdese.
L’anno che verrà, oltre allo svolgimento dell’attività istituzionale standard e non, vedrà l’AssTatawelo impegnata nell’amministrare la burocrazia procedurale, contabile e fiscale che la gestione di questo contributo richiede. A questo impegno si deve aggiungere la responsabilità etica per il nostro onere finanziario, quantificato in oltre un terzo del contributo concesso.
In questo “quadro” non facile per i produttori, diventa oltremodo fondamentale che tutti i nostri soci e sostenitori s’impegnino ancor più a sostenere il PREFINANZIAMENTO 2016, promuovendolo sia all’interno delle proprie realtà sia cercando di coinvolgere nuovi consumatori di caffè.
Il vostro contributo è ancora più importante soprattutto ora che stiamo cercando con i produttori di far fronte ai tanti problemi, fra cui, come detto, il più grave e contingente è quello della Roya.
Per saperne di più vi invito a leggere l’allegato Tatawelo.pdf
Due giorni di festa con TATAWELO
Ci scrive l’associazione TATAWELO:
![]() In allegato le locandine dell’evento: FestaDelDecennale.pdf CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO MI CONTATTA AL PIÙ PRESTO, eva.
|
|
7 giugno 2015, pranziamo insieme!
Anche quest’anno si è deciso di passare una bella giornata tutti insieme, domenica 7 giugno 2015 presso la Casa degli Alpini di Costa Savina.
Abbiamo deciso di organizzare nello stesso posto dell’anno scorso perchè ci siamo trovati bene e c’è un bel prato dove fare giocare i nostri bambini.
Vi ricordo di prenotare la vostra partecipazione attraverso il Gestionale Ordini, indicando il numero di partecipanti (€12,00 adulti e €8,00 bambini).
FOOLS: TUTTI PAZZI PER IL TEATRO.
Cari soci, ci permettiamo di presentarvi un’interessante iniziativa culturale che si svolgerà a Pergine a partire dal mese di marzo.
La Compagnia Filodrammatica Don Bosco, la storica compagnia di teatro amatoriale di Pergine, organizza e propone a tutta la cittadinanza e a tutti quelli che nutrono curiosità per il mondo del teatro, un laboratorio teatrale condotto dagli attori professionisti Jacopo Laurino e Elena Galvani.
Durante i 12 incontri si approfondirà la recitazione sotto tutti i suoi aspetti, affrontando le diverse tecniche di respirazione, di espressione corporea, di prossemica e di analisi del testo teatrale.
Il corso si terrà presso la sede della Compagnia, al terzo piano del palazzo ex Pretura in via Guglielmi, 19 a Pergine Valsugana, negli stessi locali nei quali svolgiamo le assemblee dell’Associazione Tra Sole e Terra.
Per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi a Giorgia Sartori, direttamente in negozio in via Tre Novembre o al numero 349 75 38 761, o a Francesca Beber al 347 88 68 331.
Ciao a tutti
Giorgia Sartori e Francesca Beber