web 2.0

Presentazione nuovo produttore: Microbirrificio Zimella

 
Birra! Birra! Grande e Subito!
Dopo “ettolitri” di birra ho “selezionato” due microbirrifici italiani, certificati biologici, che producono ottima birra.
Ho pensato di presentarvi subito il primo e susseguentemente aprire un ordine.  Prossimamente (tra un mese?) presenterò il secondo birrificio con relativo ordine.
Le prime birre che potremo sorseggiare provengono da Bagno di Reggio Emilia, piccolo paese di quasi 3000 abitanti tra Reggio Emilia e Modena. L’azienda agricola, certificata biologica, si chiama Zimella e da molti anni coltiva cereali e possiede dei vigneti. Dal 2009, per volere e passione di chi conduce l’azienda, sono stati ricavati, all’interno di uno storico edificio di oltre due secoli fa, i locali del birrificio. Quello che mi ha colpito maggiormente, rispetto allo standard di tutti gli altri piccoli birrifici italiani, è stata l’autoproduzione della maggior parte degli ingredienti che compongono la birra. Troviamo così, i campi coltivati con orzo biologico e frumento ormai prossimo alla certificazione biologica, per ottenere i malti. Dallo scorso anno vi è anche un impianto di luppolo biologico con piante selezionate (inglesi, tedesche e americane) da paesi storicamente dedicati a questo tipo di coltivazione. Il progetto è seguito anche dall’Università Agraria di Reggio Emilia.
Oltre l’80% di prodotto finito risulta quindi provenire dalla stessa azienda. Ogni dettaglio, che ad un’associazzione come la nostra sta a cuore, viene curato ottimamente. La trasformazione dei cereali in malto avviene presso una malteria poco distante a km zero, le bottiglie in vetro vengono rese e riutilizzate (nel nostro caso non è al momento possibile restituire il vuoto), le etichette sono lavabili e rimovibili, le scatole in cartone sono riutilizzabili, le trebbie, residuo del malto sono conferite presso un allevamento zootecnico, parte dell’energia utilizzata dal birrificio proviene da pannelli fotovoltaici, l’automezzo aziendale funziona a metano. Detto ciò eccoci finalmente alla birra!
 
Tutte le birre Zimella sono prodotte ad alta fermentazione, rifermentate in bottiglia, non filtrate e non pastorizzate. Per quanto detto precedentemente, in attesa della resa produttiva del luppolo biologico le birre non hanno ancora la certificazione, ma le pratiche burocratiche mi confermano essere già state avviate. Quattro sono i loro prodotti, potete visualizzare la descrizione nell’apposita anagrafica articoli del nostro gestionale, mentre vi lascio una mia impressione in parole povere senza scendere nel tecnico (anche perchè non ne ho le competenze!):
 
 
 
 
 
 
Girasole, birra di frumento. Stile weizen tedesca, ma con differente, deciso e piacevole finale amaro
 
  
 
  
  
 
 
 
 
 
Dorata, birra chiara. Si presenta tipo una Ale inglese, dunque poco frizzante, beverina, amarognola.
 
 
 
 
  
 
 
 
 
  
Amaranto, birra rossa. Ottima Ale rossa, mediamente corposa, piacevolmente morbida, dove spiccano i sapori dei malti con un finale leggermente amarognolo.
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 –Carbone, birra scura (tipo irish stout). Ottima stout stile Irlandese, dai profumi e sapori inebrianti di malti tostati, caffè, cacao, ma non complessa e piuttosto beverina!
 
 
 
 
 
Questo è il loro sito: http://www.birrazimella.com/wpc/
 
Cin Cin!
 
 
 
 

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.