Alla Fiera Fa la Cosa Giusta ho adocchiato questa ditta che produce e vende scarpe robuste e di qualità, e ho deciso di informarmi.
I LORO PRINCIPI:
CamminaLeggero non utilizza pelli, cuoio, lana, seta o qualsiasi altro materiale che possa provocare inutili sofferenze agli animali.
Volevamo poter indossare scarpe senza derivati di origine animale, che fossero il risultato di una politica il più possibile attenta alla tutela dell’ambiente in tutti i suoi passaggi produttivi.
Volevamo poter offrire oggetti realizzati da manodopera artigiana e non dislocata dal luogo di progettazione.
Scarpe e accessori disegnati secondo la nostra estetica: lineari e senza troppe sofisticazioni.
Nell’idea di CamminaLeggero c’è un bisogno di misura, leggerezza e sostenibilità ed è su questi principi che ci stiamo costruendo.
Pensiamo al petrolio, a quanto questa risorsa, frutto di un millenario processo naturale di sedimentazione e trasformazione della vegetazione, sia diventato la fonte principale per le nostre riserve energetiche e l’elemento più sfruttato e abusato del nostro sistema produttivo.
Se da un lato costruire un sistema energetico che si basa quasi esclusivamente sui combustibili fossili ha portato a risultati catastrofici per il nostro pianeta, è vero anche che gli idrocarburi ed i loro derivati, grazie alle nuove tecnologie, sono diventati la fonte più ragionevole e pulita per ricavare materiali e prodotti di sintesi che possono aiutare l’umanità a sostenere la propria crescita e i propri bisogni.
Nello specifico, per quanto ci riguarda, la microfibra che utilizziamo per i nostri prodotti nasce proprio da queste riflessioni.
Pur essendo un materiale di sintesi che deriva dal petrolio, la microfibra utilizzata per la produzione delle nostre calzature ha un impatto ambientale molto basso rispetto al peso degli allevamenti intensivi e dei processi di concia da cui derivano le scarpe del mercato tradizionale.
Scegliamo la qualità, non la quantità.
Sappiamo che qualsiasi scelta produttiva ha un costo. Cerchiamo dunque i compromessi migliori, quelli che ci sembrano più vicini al nostro sentire e che sono meno dannosi per l’ambiente e la società.
La qualità della vita non può continuare a definirsi su una crescita quantitativa dei consumi, ma deve costruirsi sulla capacità di ripensare una misura e darsi dei limiti.
Ed è proprio questo, a nostro avviso, il nodo cruciale: porsi dei limiti.
Sia per quanto riguarda le scelte produttive: produciamo quanto basta puntando sulla qualità.
Sia per quanto riguarda i consumi: consumiamo meno e meglio.
Accorciamo la filiera, sosteniamo l’artigianato locale.
La nostra produzione si realizza tutta nel Nord Italia.
Sosteniamo le realtà artigiane locali del settore calzaturiero e lavoriamo privilegiando un’economia a filiera corta, per evitare inutili dispersioni e sprechi energetici.
Non vogliamo perdere il contatto con le cose che progettiamo e proponiamo, per questo pensiamo sia necessario concentrarsi sul processo produttivo, mettendo al primo posto il valore del lavoro di ogni singolo artigiano che collabora direttamente con noi.
I MATERIALI:
Le tomaie.
Le tomaie delle calzature sono realizzate in microfibra di ultima generazione, un materiale resistente e particolarmente leggero, traspirante e anallergico che, a seconda della tipologia, può risultare simil-pelle o simil-camoscio.
La nostra microfibra non contiene sostanze inquinanti e allergizzanti quali ammine aromatiche, amianto, formaldeide, pentaclorofenolo, PVC, ftalati, coloranti azoici, cromo ed esacromo.
Per i modelli ad effetto “grease”, simil cuoio, la nostra micofibra è stata ingrassata e bottalata, così da rendere il materiale ancora più resistente e morbido.
Le nostre suole.
Utilizziamo solo suole VIBRAM che si distinguono per resistenza all’abrasione, leggerezza, morbidezza, elasticità e tenacità
Per i nostri modelli abbiamo scelto suole realizzate con una mescola espansa a base di gomma naturale con un peso specifico pari al 50% di quello della gomma tradizionale. Sono suole dotate di eccellenti caratteristiche come resistenza al consumo, allo scivolamento e possiedono un ottimo ritorno elastico.
L’intersuola.
Abbiamo scelto intersuole idrorepellenti e anallergiche, costituite da una miscela di cascami tessili e resine.
I plantari.
Per i plantari usiamo una miscela a base di lattice, sughero e juta, ricoperta da uno strato di microfibra anallergica e traspirante.
La ditta ha sede a Pavia e produce scarpe da UOMO, DONNA, BAMBINO e ACCESSORI. Se volete dare un’occhiata agli altri modelli www.camminaleggero.com.
Li ho contattati e mi hanno detto che loro stessi fanno parte di un GAS, perciò sono felicissimi di vendere ai gruppi di acquisto.
I prezzi non sono in partenza affatto cari, e in più applicano uno sconto del 15% ai GAS. La cosa interessante (per noi :-)) è che non è necessario un ordine minimo per avere lo sconto, ognuno di noi, anche autonomamente, ha la possibilità di usufruire dello sconto, facendo l’ordine delle calzature che gli interessano tramite email direttamente a loro.
Ci sono però le spese di spedizione di 12 euro (che oltretutto ordinando più paia di scarpe diminuiscono fino a scomparire!) e nell’ottica del risparmio di soldi e di risorse credo che sarebbe più opportuno fare degli ordini collettivi.
Potremmo provare a far partire un ordine di scarpe in gennaio sia per quanto riguarda le Astorflex che le Camminaleggero, in modo da avere al massimo in marzo le scarpe per la bella stagione.
Naturalmente se l’idea vi piace potremmo poi fare ordini periodici, ad esempio gennaio (per la primavera), aprile (per l’estate), settembre (per l’inverno).
Dimenticavo: sul sito ci sono indicazioni specifiche su che numero ordinare!!!!
Perciò durante le vacanze di Natale guardate nelle vostre scarpiere come siete messi a scarpe che a gennaio ordiniamo!