L’Azienda Agricola Spunta il Sole mi ha inviato varie bottigliette di olio sia DELICATO che FRUTTATO che distribuirò alle interessate e agli interessati alla riunione di mercoledì. Vi chedo però, dato che le bottigliette sono un pò unte, di portarvi dei sacchettini. Potrete così assaggiare l’olio direttamente a casa, sui vostri piatti preferiti!
L’OFFERTA che ci hanno fatto è, a nostro parere, ottima considerando che si tratta di un olio biologico : 5 euro al litro (le lattine sono da 5 litri, quindi 25 euro ogni lattina!). L’offerta riguarda l’olio novello, del quale, a seguire, trovate alcune informazioni, oltre alle informazioni sull’azienda.
L’olio novello
In questo periodo l’ azienda è impegnata nella raccolta delle olive direttamente dall’albero; successivamente vengono portate al frantoio per la molitura, il tutto, per la produzione dell’olio novello, avviene in giornata .
Questo particolare olio si può gustare solo durante la fase di raccolta da novembre a gennaio.
L’olio novello si ottiene dalla semplice spremitura a freddo delle olive, non viene filtrato ed è subito imbottigliato per la vendita.
L’eventuale formazione di deposito in fondo alla confezione è sinonimo di genuinità e freschezza del prodotto stesso.
In questo modo si conserva tutta la fragranza e l’aroma dell’olio appena molito, da degustare sulle nostre tavole.
L’azienda agricola ha sede a Casarano (Le), in Via Prov.le per Ruffano Km 1,00. Si compone di più appezzamenti di terreno siti in agro di Gallipoli “Li Sauli”, e in agro di Casarano “Monte”, “Barlitti”, “Monticelli”, “Noce” per un’estensione di circa ha 20.00. L’oliveto è costituito da oltre 1 100 piante ultra secolari, veri monumenti vegetali, di varietà “ogliarola” per il 50%, “cellina di Nardò” per il 30% e “carolea” per il restante 20% coltivati con metodo di “agricoltura biologica” e non irrigui.
Siamo nel cuore del Salento, l’estremo lembo del sud Italia, terra di genuini sapori, dove le condizioni offerte dal terreno e dal clima mediterraneo sono particolarmente favorevoli alla coltivazione dell’ulivo ed alla produzione dell’olio che da sempre accompagna la vita ed il costume delle genti salentine.
I campi sono coltivati con metodi di “agricoltura biologica“, con l’esclusione di concimi chimici e pesticidi, con tecniche di coltivazione che rispettano la natura.
Le olive raccolte al giusto grado di maturazione, vengono scelte e selezionate.Nell’arco di una giornata vengono portate al frantoio per la molitura prima che inizino i processi di fermentazione.Dopo essere state lavate vengono lentamente macinate con le tradizionali macine in granito, Dopo circa 30 minuti di lavorazione si ottiene una pasta pronta per essere dosata su fiscoli che successivamente sono avviati sotto i torchi per essere pressati.Molto lentamente i torchi spremono la pasta. Ne esce un liquido scuro composto da: acqua di vegetazione e olio. Quindi possiamo affermare che il loro olio è estratto a freddo.Infine un separatore centrifugo divide l’olio dall’acqua. L’olio prodotto subisce un filtraggio naturale tramite decantazione.L’olio conservato al buio ed a temperatura ambiente viene poi imbottigliato.
Per approfondire:
http://www.spuntailsole.it/