web 2.0

LA RIVOLUZIONE ALIMENTARE – per vivere bene e dimagrire in salute.

Locandina Rivoluzione Alimentare

L’Associazione TRA SOLE E TERRA (www.trasoleeterra.it) di Pergine propone due serate di incontri dedicate all’alimentazione, al benessere, al vivere sani e bene.

La prima serata, ad ingresso gratuito ed aperta a tutta la popolazione, si terra mercoledì 5 marzo 2014 ore 21:00 presso l’auditorium delle Scuole Don Milani (via Monte Cristallo, 4)  e avrà come tema “La Rivoluzione Alimentare, per vivere bene e dimagrire in salute“. Il relatore del convegno sarà il dott. Luca Speciani, Medico Alimentarista che si occupa da anni di medicina, alimentazione e agricoltura naturale (www.lucaspeciani.it).

E’ inoltre Presidente dell’Ampas (Associazione medici per un’alimentazione di segnale), tecnico Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera), Fitri (Federazione Italiana Triathlon), istruttore di Nording Walking, ed autore di numerosi libri di medicina, sport ed alimentazione. E’ anche responsabile nutrizionale della nazionale italiana di ultra-maratona, tra i cui membri fanno parte due trentini. E’ un professionista di notevole spessore e averlo a Pergine rappresenta un’occasione molto importante.

In questa serata il dott. Luca Speciani racconterà come mantenersi in salute attraverso una formula rivoluzionaria, ma semplice: mangiare in abbondanza, mangiare bene e fare muovere il nostro corpo.

Seguirà la sera successiva, 6 marzo 2014 ore 19:00, una serata “A cena con Luca Speciani. Il cibo sano è anche buono” presso un ristorante di Grumes, El Casel dei Masi – Maso Noldi, 7. Durante la cena, che sarà preparata coerentemente con le argomentazioni esposte nell’incontro della sera precedente, il dott. Speciani parlerà di come applicare i nuovi concetti alla vita quotidiana, come introdurli nella nostra cucina, e come imparare a mangiare sano e con gusto. Quota della cena € 30,00 bevande incluse. E’ gradita prenotazione ai nr. 348.2604673 o 349.8071607.

Ecco il menu della cena-conferenza del 6 marzo 2014 ore 19:00 presso il Ristorante El Casel dei Masi di Grumes:
– Parmigiana di melanzane grigliate con formaggio di malga
– Pasta integrale al ragù di verdure
– Fettine di carne di struzzo (http://www.piugusto.eu/) con misticanza di verdure di stagione
– Torta integrale di carote con miele di montagna
– Acqua, vino e caffè.
E’ richiesta la prenotazione al nr. 349.8071607.

Download (PDF, Sconosciuto)

 

È nato il Comitato  Italiano per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (AIAF), promosso dal CISA (Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare con 280 associazioni).

Il comitato appoggia, come prima azione, la proposta di legge dei movimenti contadini di base sulle agricolture contadine, presentato al parlamento in ottobre 2013.

È molto importante sostenere e partecipare a questi comitati, il ruolo di piccoli contadini e allevatori è sempre di più in secondo piano, nonostante forniscano l’80% del cibo totale!

Come ha detto Carlo Petrini di Slow food  non si è mai parlato così tanto di cibo, ignorando i contadini che lo producono, come nella visione schizofrenica attuale.

Si propone di creare un comitato  per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (AIAF), a livello provinciale o regionale per:

– sensibilizzare i consumatori;
– avanzare proposte di legge;
– solidarietà contadina locale e anche con il resto del mondo;
– o altro ancora che verrà deciso;

al fine di tutelare e promuovere chi vuole vivere della terra e sulla terra, e di chi della terra si nutre (cioè praticamente tutti), togliere burocrazia, norme sanitarie semplificate, uso di terreni e case demaniali ecc..

E’ una proposta che parte dalla base, dalla società civile, e a tutti quelli che condividono questo è chiesto di partecipare, con la spinta di questo anno internazionale dell’agricoltura famigliare abbiamo qualche possibilità in più, unendoci di cambiare qualcosa, altrimenti le posizioni dei contadini non verranno considerate, e con essa neanche i diritti al cibo sano, all’ambiente, ecc..

Date la vostra dichiarazione di disponibilità al seguente indirizzo progetti@trentinoarcobaleno.it e potremmo decidere insieme cosa portare avanti.

Le Terme di Sale

Le Terme di Sale di Pergine organizza un percorso di 10 incontri di trattamento con il sale unito a tecniche di rilassamento e respirazione.

Lo scopo è di associare il benefico trattamento con il salgemma con una pratica di rilassamento profondo e consapevole che tocca lo stato fisico, mentale ed emozionale.

Un metodo sistematico che deriva dall’antica disciplina dello Yoga Nidra.

Verranno inoltre praticati alcuni semplici esercizi per una maggior consapevolezza del proprio corpo e respiro.

L’insegnante è la Sig.ra Susanna Albertini, istruttore di yoga qualificato dell’Accademia Yoga Integrale Parsifal A.S.D.

Gli incontri si terranno a partire dal mese di febbraio, ogni giovedì dalle 19,30 alle 20,15.

Posti limitati: massimo 6 persone

materiale da portare:  – un paio di calzini di cotone;  – una copertina, plaid  (il materassino viene fornito dal centro)

Ai soci dell’Associazione Tra Sole e Terra verrà applicato uno sconto del 10%

Le Terme di Sale Via F.Filzi 4/c Pergine Valsugana (direzione Valle dei Mocheni, al semaforo della chiesa girare a destra e subito a sinistra, entrare nel parcheggio privato a fianco del negozio di animali)

Per informazioni e prenotazione telefonare al 3459806963

Clorofilla Film Festival

Vi segnalo il ciclo di film a carattere ambientale organizzato da Legambiente Trento che parte domani presso Sala Auditorium Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara in via Giusti, 35 a Trento. Ingresso libero.

clorofilla
Programma:
Giovedì 23/1/2014, ore 20.30

Consumo di suolo
Il suolo minacciato di Nicola Dall’Olio (2009, 50′)Giovedì 30/1/2014, ore 20.30

Recupero di suolo
Piccola terra di Michele Trentini (2012, 54′)Giovedì 6/2/2014 ore 20.30 –

Cambiamenti climatici – buone pratiche energetiche
The Change di Fabian Ribezzo (animazione, 15′, 2012)
Good things to do di Barbara Ferrari e Thomas Peres (2012, 35′)

Mercoledì 12/2/2014 ore 20.30

Orti urbani
God save the green di Michele Mellara e Alessandro Rossi (2012, 73′)

Giovedì 20/2/2014 ore 20.30 

Rifiuti
La crociera delle bucce di banana di Salvo Manzone (2012, 27’)

Scarica programma pdf

Erbaluna in fiera

Per chi fosse interessato Erbaluna sarà presente a tre eventi dedicati al vino.

MILLÉSIME BIO – Montpellier (Francia) PROWEIN – Düsseldorf (Germania) VINITALY – Verona (Italia)

Brochure Fiere 2014 pdf

Le Terme di Sale

 

 

 

 

Le Terme di Sale

Ciao a tutti, voglio presentarmi come nuovo produttore, che non offre merce ma servizi,  in questo caso nell’ambito della salute.

Come nuova proprietaria delle Terme di Sale di Pergine offro ai soci dell’associazione Tra Sole e Terra, la possibilità di usufruire di uno sconto del 20% sul prezzo di listino. Per il mese di gennaio 2014 (fino al 20) applicherò uno sconto del 25% per chi prenota le sedute tramite la normale gestione ordini di Agora Gas.

Cosa sono le Terme di Sale

Le Terme di Sale sono stanze dove viene riprodotto artificialmente un ambiente di miniera: le pareti, il soffitto ed il pavimento sono interamente ricoperti di sale. Grazie ad un metodo esclusivo di lavorazione utilizzato in fase di costruzione dell’habitat mediante una particolare lavorazione di resine minerali atossiche e sale, nelle ampie stanze delle Terme la temperatura dell’ambiente è autoregolata, come quella delle grotte o meglio miniere in cui si estraeva il sale, con umidità dal 45 al 55 percento e temperatura dai 18° ai 24°, senza l’uso di riscaldamento o aria condizionata.

C’è poi in Halogeneratore (dal greco halos che significa sale) apparecchiatura elettromeccanica certificata, che micronizza ed immette nell’ambiente salgemma, un tipo di sale puro estratto dalle miniere o grotte di sale e privo di iodio, per sfruttare i benefici derivanti dalla somministrazione per via inalatoria di cloruro di sodio micronizzato cioè di sale di roccia purissimo.

Si tratta di un rimedio naturale conosciuto da secoli per i suoi benefici effetti sulle malattie del sistema respiratorio. Non è un sostitutivo della terapia antibiotica o cortisonica ma permette di ridurne in modo consistente l’assunzione migliorando la qualità della vita della persona.

E’ indicata per la cura di bronchiti, polmoniti in remissione, malattie del raffreddamento, tosse, edemi delle mucose respiratorie, raffreddore e influenza, sinusiti, riniti e allergie respiratorie, tonsilliti, faringiti, eczema, psoriasi.

Si entra in questa stanza normalmente vestiti, e ci si accomoda nelle poltroncine. Per i bambini c’è la possibilità di giocare con secchiello e paletta (visto che il pavimento è interamente ricoperto di sale).

La durata di ogni seduta è di 45 minuti, e si consiglia un ciclo di minimo di 6 entrate. L’abbonamento più consigliato è quello di 10 entrate più 2 in omaggio.

Questi ambienti che simulano artificialmente le condizioni di una miniera di sale sono una valida alternativa alla speleoterapia.

Diversi studi medici riscontrano che il meccanismo d’azione del cloruro di sodio è in grado di far funzionare al meglio quell’insieme di piccole ciglia di cui sono dotate le cellule che tappezzano le vie respiratorie che, con movimenti molto frequenti, regolari e coordinati, trasportano il sottile strato di muco che le ricopre verso il cavo orale: si ottiene così una continua detersione dell’intero albero respiratorio, poiché nel muco restano intrappolati virus e inquinanti atmosferici. E’ inoltre risaputo che gli ioni di sale agiscono principalmente sulla respirazione, migliorando lo stato delle mucose, dei bronchi e in generale delle vie respiratorie per un miglioramento globale dello stato di benessere psico-fisico.

Le sedute nelle Terme di sale sono adatte a chi sta bene ed entra per innalzare le difese immunitarie e a chi desidera contrastare lo stress e stati di affaticamento emotivo, ma soprattutto indicate a prevenire, e come trattamento coadiuvante nelle manifestazioni a carico dell’apparato respiratorio, dermatologiche e allergiche.

Il trattamento non è di tipo medico sanitario, ma un sistema naturale, non invasivo di salvaguardia della salute.

Vantaggi in sintesi

Studi medici affermano i benefici del cloruro di sodio su diverse manifestazioni dell’apparato respiratorio, allergiche e dermatologiche favorendo:

– Miglioramento della respirazione.

– Disintossicazione.

– Rafforzamento difese immunitarie con una minore tendenza a raffreddori ed influenze.

– Sollievo da gola irritata, tosse bronchiale, nausea.

– Miglioramento sulle manifestazioni asmatiche.

– Aumento della capacità polmonare.

– Sollievo da allergie e febbre da fieno.

– Sollievo da emicranie per l’azione rilassante.

– Attività drenante e miglioramento circolazione.

– Azione antisettica per la pelle.

– Miglioramento su alcuni problemi dermatologici.

– Antistress.

– Miglioramento della qualità del sonno.

Le Terme di Sale sono a Pergine, in via Fabio Filzi 4/c

Direzione Valle dei Mocheni, al semaforo della chiesa girare a destra, e subito a sinistra. Si entra nel piazzale privato a fianco del negozio di animali.

Per informazioni e prenotazioni telefonatemi al n. 348/3328225

Ciao, Monica Venturin

Viaggi Verdi

MG_1913cmyk-536x357

Vi ricordate del sito Viaggiverdi, con il quale Officina Naturae aveva iniziato un percorso di collaborazione?

E’ riservata ai clienti di Officina Naturae la possibilità di usufruire di offerte speciali (sconti fino al 22%, cene gratuite e tanto altro..) nelle strutture ricettive eco sostenibili facenti parte del circuito ViaggiVerdi, il sito dedicato all’ Ecoturismo in Italia.

Tutte le offerte speciali sono visibili in questa pagina dedicata: http://blog.viaggiverdi.it/offerte-speciali-2014/

Potrete verificare la disponibilità direttamente nella struttura ricettiva, specificando il codice sconto VVOFFERTE2014.

ASSEMBLEA venerdi 13 Dicembre ore 20:30

 

L’ASSEMBLEA SI TERRA’  VENERDI 13 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 20:30, IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL  PALAZZO DELL’EX PRETURA NELLA SALA DELLA COMPAGNIA FILODRAMMATICA DON BOSCO DI PERGINE AL 2° PIANO.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

Tatawelo in fiera

In allegato un breve resoconto dell'incontro con Tatawelo al "Fai la cosa giusta 2013".
Riporta i link a due interessanti video.


Download (PDF, Sconosciuto)

Offerta di Officina Naturae

Chi fosse interessato e si vuole occupare di un eventuale ordine mi contatti.

“Buongiorno,
presentiamo la nuova linea OLIPURI, una selezione di pregiati olii vegetali e biologici.

Dedicata a chi desidera utilizzare semplici ingredienti naturali per il benessere e la cura del proprio corpo.

REGALO NATALIZIO: TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI DI QUALSIASI IMPORTO !

Per ordini ricevuti entro il 31 dicembre e che comprendano almeno 10 prodotti cosmetici (Chiuri, Natù, OLIPURI e DODO per animali)

Non si garantisce la consegna prima di Natale di ordini ricevuti dopo il 15 dicembre 2013.

PROPOSTE CONFEZIONI REGALO!

Abbiamo realizzato alcune idee regalo, che vi invieremo già confezionate in una pochette realizzata in Italia con Mater-Bi di cellulosa (foto allegate).

La pochette è realizzata artigianalmente da Nuove Manifatture Tessili – Novara.

Capelli di fata:

Olio di Lino

Olio di Jojoba

Shampoo al Burro di Chiuri

Balsamo al Burro di Chiuri

Prezzo reale 31 euro

Prezzo offerta 24.65 euro compreso pochette e trasporto gratuito.

 

Pelle protetta: vento e freddo

Olio di Jojoba

Olio di Mandorle

Olio di Iperico

Crema mani al Burro di Chiuri

Prezzo reale 31.95

Prezzo offerta 24.90 euro compreso pochette e trasporto gratuito.

 

Idratazione perfetta, sempre giovani!

Olio di Argan

Olio di Moscheta

Olio di Avocado

Saponetta al Burro di Chiuri

Prezzo reale 39.95 euro

Prezzo offerta 31.24 euro compreso pochette e trasporto gratuito.

Officina Nturae vi augura Buone Feste!”

 

 

Previous Entries Next Entries