Author: Eva Paoli | Posted: 21-11-2014
Attenzione attenzione, DOMANI NON PIOVERÀ
Forse pensate che non ci sia più niente da combinare in un orto a fine novembre…. E INVECE!!!
L’orto Villano è ancora vivo e vegeto, è là che ci aspetta senza parlare ed ha molto da mostrare 🙂
ACCORRETE NUMEROSI DOMANI, SABATO 22 NOVEMBRE, ALL’ORTO VILLANO
DALLE 13.30 ALLE 16.30
…è GRAN GIORNATA DI POTATURA del boschetto !
Perché mai?
I rametti che poteremo domani e il prossimo sabato li accumuleremo in cataste nell’orto fino al giorno 6 dicembre. Quel giorno assisterete nell’orto ad un evento senza precedenti: la BIOTRITURAZIONE (o CIPPATURA) dei suddetti legnetti!
Ovvero: la riduzione degli stessi in tanti piccoli pezzettini.
Perché mai?
Il cippato di ramaglie fresche, è una tecnica di coltivazione ecologica che permette di risparmiare acqua e risorse. Il terreno dell’orto viene arricchito con questi rametti sminuzzati cercando di riprodurre la ricchezza del suolo tipico del sottobosco, umido, fertile e verdeggiante in ogni stagione dell’anno. Le ramaglie sminuzzate apportano sostanze organiche al terreno, ne migliorano la struttura e ne aumentano la capacità di trattenere acqua. Se il terreno è capace di arricchirsi autonomamente e di mantenersi costantemente umido, non sono necessarie le innaffiature frequenti a cui siamo abituati.
………………………………………………………………………………
SIETE DUNQUE TUTTI BENVENUTI DOMANI DALLE 13.30 alle 16.30 per un’intenso pomeriggio sportivo e ossigenante
(E per chi non ha voglia di potare ci sono altri lavori ben più dolci da fare 🙂 …ad es. sistemare il fragolaio yum yum)
Portate guanti da giardinaggio se ne avete, e poi roncole, macheti e seghetti (se proprio non ne avete è lo stesso, ne abbiamo anche all’orto).
E poi thermos con the tisane e brulé caldo da condividere insieme!
VI ASPETTIAMO!
I Richiedenti Terra
Author: Valentina Portolan | Posted: 11-11-2014

L’importanza e l’influenza che ha il cibo nel benessere fisico e nel nostro equilibrio emotivo.
Di questo si parlerà nelle tre serate de “Nutri Mente Corpo”, organizzate dall’Associazione Tra Sole e Terra (www.trasoleeterra.it), presso la sala “A. Rossi” della Cassa Rurale in Piazza Serra a Pergine, a partire da martedì 28 ottobre ore 20:30.
A guidare il pubblico in questo percorso di scoperta del vero cibo, dell’equilibrio emotrivo e del piacere di muoversi, saranno tre relatori: una biologa-nutrizionista dott.ssa Anna Bezzeccheri, una psicologa dott.ssa Anna Antonazzo ed un Istruttore della Federazione Italiana Fitness Valentina Portolan.
Siamo giunti alla terza serata del ciclo di incontri “Nutri Mente Corpo”, martedì11 novembre ore 20:30 presso la sala “A. Rossi” della Cassa Ruarale di Pergine in Piazza Serra.
Durante la serata si parlerà di corpo e di come raggiungere il proprio benessere attraverso il movimento.
Insieme a Valentina Portolan, istruttore FIF (Federazione Italiana Fitness), prenderemo consapevolezza delle potenzialità del nostro corpo e scopriremo come iniziare a muoverlo per stare in forma, per raggiungere un equilibrio non solo fisico, ma anche emotivo e sociale.
Author: Eva Paoli | Posted: 25-06-2014
A cura dell’Associazione Richiedenti Terra
www.richiedentiterra.org

Impariamo ad autoprodurci e personalizzare il nostro diario di viaggio per l’estate, foglio dopo foglio, partendo da carta straccia!
Quando: 29 giugno, ore 15.00-18.00
Dove: Centro Sociale Bruno(Trento, quartiere di Piedicastello – via Lungadige San Nicolò n. 4)
Costo: 2 euro
Da portare: vecchi cartonidi uova ocarta igienica, vestiti/pezzi di tessuto da buttare (dimensione minima: foglio A4).
Max. 15 partecipanti, prenotazione consigliata entro il 27 giugno
Per info ed iscrizioni: richiedentiterra@gmail.com
Author: Eva Paoli | Posted: 14-06-2014
PROPOSTA ACQUISTO CILIEGIE EM TRENTINE!
Nella speranza che quest’anno la “famosa” Drosofila permetta la vendita dell’intero raccolto, rilancio per il secondo anno l’opportunità di acquistare un frutto trattato con soli prodotti EM.
INFORMAZIONI SULLE CILIEGIE
Giuliana gestisce assieme alla famiglia due impianti di ciliegi a Susà di Pergine.
Uno dei due impianti è costituito da circa 80 giovani ciliegi (6 anni) di qualità Black Star, Kordia e Regina.
Nei primi mesi del 2012, con lo scopo di far fronte ad una diffusa batteriosi, sono stati avviati i primi trattamenti con prodotti EM, proseguendo i trattamenti chimici convenzionali.
I lenti ma percepibili miglioramenti della salute dell’impianto hanno convinto Giuliana e la figlia Chiara (tecnico agrario) a sperimentare la tecnologia EM abbandonando ogni trattamento chimico.
Già a fine estate 2012 si è deciso di lavorare sul terreno impoverito da precedenti colture, apportando materiale organico (compost certificato) e procedendo con importanti trattamenti EM per tutto l’autunno, con obiettivo di rivitalizzare la flora batterica del suolo (vedi foto allegate).
In primavera 2013 sono ripresi i trattamenti periodici sia al terreno che fogliari.
Obiettivo dell’anno era il solo recupero della salute del giovane impianto.
Nonostante l’annata sia stata problematica, le giovani piante hanno restituito a Giuliana e Chiara circa 3q di ottime ciliegie: pezzatura commerciale, sane e gustose.
All’ottima qualità si aggiunge il fatto che le cariche batteriche EM favoriscono la produzione ed assimilazione, attraverso gli apparati radicali delle piante, di composti antiossidanti che finiscono anche nel frutto.
Purtroppo le ciliegie raccolte nel 2013 avevano permesso di soddisfare poche delle numerose richieste; in una notte la famigerata Drosofila aveva portato via quanto rimaneva da raccogliere in entrambi gli impianti!
Quest’anno gli alberi si sono presentati in ottima salute (vedi foto allegate) e le ciliegie sono pronte per la raccolta!
A chi fosse interessato all’acquisto delle ciliegie EM trentine (ottenute da ciliegi trattati con soli prodotti EM), comunico che il prezzo è di euro 5 al chilo (selezionate e confezionate in vaschette di cartone da 1kg).
CHI CONTATTARE
Chi è interessato contatti direttamente Giuliana al 331.5293195, per verificare disponibilità delle ciliegie e possibilità di ritiro direttamente presso l’impianto.
NOTIZIE SULLA TECNOLOGIA EM
Author: Eva Paoli | Posted: 04-06-2014
Ri-generiamo Terre
Parliamo insieme di fertilità, vita del suolo, concimazione e metodi di compostaggio. Costruiamo in poche mosse una compostiera, per reimmettere nel ciclo naturale i nostri scarti organici ottenendo fertile compost (…e risparmiando anche sulla bolletta!).

|
Laboratorio interattivo aperto a tutti (precedenza ai 15-29enni!)
Giorno: 15 giugno, ore 15.00-17.00
Dove: Orto Villano (per arrivare: www.richiedentiterra.org)
Animatori : Milo Tamanini e Rocco Meloni
Max 15 partecipanti
costo: 1€
In caso di pioggia il laboratorio si terrà al CS Bruno (Via Lungadige San Nicolò 4)
|
Author: Nadia Gadotti | Posted: 11-05-2014
Author: Valentina Portolan | Posted: 14-02-2014

L’Associazione TRA SOLE E TERRA (www.trasoleeterra.it) di Pergine propone due serate di incontri dedicate all’alimentazione, al benessere, al vivere sani e bene.
La prima serata, ad ingresso gratuito ed aperta a tutta la popolazione, si terra mercoledì 5 marzo 2014 ore 21:00 presso l’auditorium delle Scuole Don Milani (via Monte Cristallo, 4) e avrà come tema “La Rivoluzione Alimentare, per vivere bene e dimagrire in salute“. Il relatore del convegno sarà il dott. Luca Speciani, Medico Alimentarista che si occupa da anni di medicina, alimentazione e agricoltura naturale (www.lucaspeciani.it).
E’ inoltre Presidente dell’Ampas (Associazione medici per un’alimentazione di segnale), tecnico Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera), Fitri (Federazione Italiana Triathlon), istruttore di Nording Walking, ed autore di numerosi libri di medicina, sport ed alimentazione. E’ anche responsabile nutrizionale della nazionale italiana di ultra-maratona, tra i cui membri fanno parte due trentini. E’ un professionista di notevole spessore e averlo a Pergine rappresenta un’occasione molto importante.
In questa serata il dott. Luca Speciani racconterà come mantenersi in salute attraverso una formula rivoluzionaria, ma semplice: mangiare in abbondanza, mangiare bene e fare muovere il nostro corpo.
Seguirà la sera successiva, 6 marzo 2014 ore 19:00, una serata “A cena con Luca Speciani. Il cibo sano è anche buono” presso un ristorante di Grumes, El Casel dei Masi – Maso Noldi, 7. Durante la cena, che sarà preparata coerentemente con le argomentazioni esposte nell’incontro della sera precedente, il dott. Speciani parlerà di come applicare i nuovi concetti alla vita quotidiana, come introdurli nella nostra cucina, e come imparare a mangiare sano e con gusto. Quota della cena € 30,00 bevande incluse. E’ gradita prenotazione ai nr. 348.2604673 o 349.8071607.
Ecco il menu della cena-conferenza del 6 marzo 2014 ore 19:00 presso il Ristorante El Casel dei Masi di Grumes:
– Parmigiana di melanzane grigliate con formaggio di malga
– Pasta integrale al ragù di verdure
– Fettine di carne di struzzo (http://www.piugusto.eu/) con misticanza di verdure di stagione
– Torta integrale di carote con miele di montagna
– Acqua, vino e caffè.
E’ richiesta la prenotazione al nr. 349.8071607.
Download (PDF, Sconosciuto)
Author: Eva Paoli | Posted: 13-02-2014

È nato il Comitato Italiano per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (AIAF), promosso dal CISA (Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare con 280 associazioni).
Il comitato appoggia, come prima azione, la proposta di legge dei movimenti contadini di base sulle agricolture contadine, presentato al parlamento in ottobre 2013.
È molto importante sostenere e partecipare a questi comitati, il ruolo di piccoli contadini e allevatori è sempre di più in secondo piano, nonostante forniscano l’80% del cibo totale!
Come ha detto Carlo Petrini di Slow food non si è mai parlato così tanto di cibo, ignorando i contadini che lo producono, come nella visione schizofrenica attuale.
Si propone di creare un comitato per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (AIAF), a livello provinciale o regionale per:
– sensibilizzare i consumatori;
– avanzare proposte di legge;
– solidarietà contadina locale e anche con il resto del mondo;
– o altro ancora che verrà deciso;
al fine di tutelare e promuovere chi vuole vivere della terra e sulla terra, e di chi della terra si nutre (cioè praticamente tutti), togliere burocrazia, norme sanitarie semplificate, uso di terreni e case demaniali ecc..
E’ una proposta che parte dalla base, dalla società civile, e a tutti quelli che condividono questo è chiesto di partecipare, con la spinta di questo anno internazionale dell’agricoltura famigliare abbiamo qualche possibilità in più, unendoci di cambiare qualcosa, altrimenti le posizioni dei contadini non verranno considerate, e con essa neanche i diritti al cibo sano, all’ambiente, ecc..
Author: Eva Paoli | Posted: 22-01-2014
Vi segnalo il ciclo di film a carattere ambientale organizzato da Legambiente Trento che parte domani presso Sala Auditorium Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara in via Giusti, 35 a Trento. Ingresso libero.
 |
Programma:
Giovedì 23/1/2014, ore 20.30
Consumo di suolo
Il suolo minacciato di Nicola Dall’Olio (2009, 50′)Giovedì 30/1/2014, ore 20.30
Recupero di suolo
Piccola terra di Michele Trentini (2012, 54′)Giovedì 6/2/2014 ore 20.30 –
Cambiamenti climatici – buone pratiche energetiche
The Change di Fabian Ribezzo (animazione, 15′, 2012)
Good things to do di Barbara Ferrari e Thomas Peres (2012, 35′)
Mercoledì 12/2/2014 ore 20.30
Orti urbani
God save the green di Michele Mellara e Alessandro Rossi (2012, 73′)
Giovedì 20/2/2014 ore 20.30
Rifiuti
La crociera delle bucce di banana di Salvo Manzone (2012, 27’) |
Scarica programma pdf
Author: Eva Paoli | Posted: 21-01-2014
Per chi fosse interessato Erbaluna sarà presente a tre eventi dedicati al vino.
MILLÉSIME BIO – Montpellier (Francia) PROWEIN – Düsseldorf (Germania) VINITALY – Verona (Italia)
Brochure Fiere 2014 pdf