Interviene Paolo Ermani
DECRESCITA FELICE PER SALVARE IL PIANETA
CAMBIANDO IN MEGLIO LA PROPRIA VITA
VENERDÌ 29 GIUGNO 2012 ORE 20:30
Via Monte Cristallo, 2 – presso auditorium scuole DON MILANI – PERGINE (TN)
UN’ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE E UN MANUALE
DI SUGGERIMENTI CONCRETI E MOTIVAZIONI AL CAMBIAMENTO PERSONALE,
DIRETTO E COMPLESSIVO, IN CUI LA CRESCITA E L’ARRICCHIMENTO INTERIORE
INDIVIDUALE E IL MIGLIORAMENTO DI QUALITÀ DELLA VITA SONO OBIETTIVI
TANTO IMPORTANTI QUANTO I MUTAMENTI PIÙ AMPI A LIVELLO SOCIALE E POLITICO.
Paolo Ermani: presidente dell’associazione PAEA (Progetti Alternativi per
l’Energia e l’Ambiente), socio fondatore ed ex vicepresidente del Movimento per la
decrescita felice. Tra gli ideatori del quotidiano on line Il Cambiamento, da due
decenni impegnato nell’ambito del risparmio energetico ed energie rinnovabili.
Locandina pdf: Pensare come le montagne
L’iniziativa di acquisto di parmigiano proveniente dalle aree terremotate ha avuto un bellissimo successo: in poco meno di 2 giorni abbiamo raccolto adesioni per 172kg di formaggio, acquistato direttamente dal produttore.
Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito con l’acquisto, chi ha messo a disposizione il proprio tempo, la propria energia, gli spazi per la distribuzione, la disponibilità e la generosità…
Un grazie particolare a Roberto Dallabona ed ai ragazzi della Val di Fiemme. Senza di loro questa iniziativa non sarebbe stata possibile.
La passeggiata con merenda proposta dal nuovo fornitore di verdura BIO è una splendida occasione per conoscere questa nuova realtà, oltre che un’occasione per passare insieme un bel pomeriggio.
Continue reading »
Potete sottoscrivere la preferenza per l’assemblea sociale di Maggio Giugno
Sondaggio
1) Verifica dei ruoli svolti (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi)
2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze.
3) Resoconto per il laboratorio di autoproduzione, aspetti amministrativi e legali.
4) Accettazione nuovi soci
5) varie… che proporrete tutti
L’ordine del giorno per i principi che regolano la nostra associazione possono e devono essere decisi dai soci, quindi se ritieni di dover parlare di un punto preciso indicalo nei commenti al questo post che poi verrà inserito sopra.
L’ASSEMBLEA SI TERRA’ IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL PALAZZO DELL’EX PRETURA AL 2° PIANO – In data 04/06 alle ore 20.30
Il Portone principale è proprio in cima alla via e si trova praticamente all’incrocio con via Tegazzo proprio dove stanno costruendo il nuovo parcheggio interrato.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Vorrei segnalare questo articolo del blog Il pasto nudo che parla della bassissima qualità di un formaggio (ma lo è veramente?) che si trova spesso sulle nostre tavole: il Philadelphia.
Il philadelphia ai raggi x
W i formaggi veri, quelli che nascono dalla tradizione locale e fatti con cura, artigianalmente, a partire da latte buono di mucche felici e con valori nutrizionali di tutto rispetto.
22 marzo 2012 alle ore 20.00, presso la sala banda in via Pontara n. 1 a Pergine Valsugana, sarà presentata la tesi di laurea redatta dal dott. Daniel Zampedri, avente per oggetto la ristrutturazione dell’edificio scolastico “ Rodari” sviluppato secondo le previsioni contenute nello studio sulla popolazione scolastica redatto dai professori Buzzi e Zanondell’Università di Trento.
Le prospettive tecnico-urbanistiche, del tutto ipotetiche, potrebbero essere interessanti estremamente interessanti.
L’Agriturismo La Manna di Zabbra è situato nella valle del fiume Pollina, tra le colline che separano il mar Tirreno dal Parco delle Madonie, a metà strada fra Pollina e Castelbuono. L’Agriturismo è immerso nel verde della campagna del Parco delle Madonie, distante dalla spiaggia Valtur solo 5 Km e 10 km dalla vicina Cefalù…continua
Il proprietario, Signor Valerio, ci invita per una vacanza nel suo agriturismo tra metà luglio e settembre a vedere come producono la manna e offre ai nostri soci uno sconto speciale del 10%.
L’azienda aderisce ad Addiopizzo e sarà presente a “Fa la cosa giusta” a Milano, nello stand Bollino Pizzofree.
Agriturismo la manna di Zabbra





La manna è un prodotto ottenuto da alcune specie di piante del genere Fraxinus (frassini), in particolare Fraxinus ornus (orniello o frassino da manna).
La coltivazione del frassino da manna risale presumibilmente alla dominazione araba (IX-XI secolo d.C.)…
La Sicilia divenne la maggiore produttrice nella seconda metà dell’Ottocento…
Oggigiorno la coltivazione è limitata a poche zone della Sicilia, forse solo al territorio di Castelbuono e Pollina, con una superficie coltivata stimata nel 2002 a circa 3200 ha…
In alcuni centri fino agli anni ’50 la manna costituiva la base dell’economia locale per i frassinicoltori locali. Il fenomeno che ha spinto le nuove generazioni a preferire il lavoro in città, anziché l’agricoltura, ha contribuito fortemente all’abbandono della coltura della manna. Oggi i frassineti aspettano di rigenerarsi per dare ricchezza.
La produzione della manna offre tuttavia un buon reddito rispetto al passato (ogni chilo ha un costo superiore a 20 euro, e il prezzo è sempre in crescita).
…
La manna è classificata in base alla modalità di raccolta:
- Manna cannolo è la più pregiata simile ad una stalattite, si forma dal gocciolamento della linfa lungo la corteccia dell’albero e si raccoglie con l’archetto.
- Manna rottame è costituita dalla linfa che scorre lungo la corteccia, si stacca con la rasula e si raccoglie nella scatola.
- Manna in sorte è formata dalla linfa che si accumula nei cladodi di ficodindia appositamente predisposti alla base del tronco.
Poiché la categoria più pregiata è la manna cannolo, è stato messo a punto un nuovo sistema di raccolta, al fine di aumentarne la quantità. Questo sistema prevede l’uso di fili di nylon legati ad una piccola lamina d’acciaio posta subito sotto l’incisione; la linfa scorre lungo i fili e solidifica formando cannoli di lunghezza considerevoli e si posso raccogliere ogni due giorni contrariamente al metodo tradizionale che prevedeva la raccolta settimanale.
La produzione viene messa ad asciugare (stinnitura) per le prime 24-36 ore all’ombra per togliere e ripulire i cannoli e le stalattiti dalle impurità; successivamente in pieno sole sugli stenditoi o stinnituri per circa una settimana, fino a quando il prodotto raggiunge il giusto tenore d’umidità (circa il 9%). Infine, selezionata con cura, viene riposta in appositi contenitori in legno e conservata in ambiente asciutto.
…
Usi officinali e medicinali
La Manna è in primo luogo un lassativo leggero esente da controindicazioni, particolarmente adatto alla primissima infanzia, alle persone molto anziane debilitate e convalescenti; viene somministrata generalmente nel latte. È un regolatore e rinfrescante intestinale, purifica l’apparato digerente da tossine e appesantimenti dovuti a cattiva alimentazione; nonché un cosmetico naturale. La Manna ha una benefica azione sull’apparato respiratorio: infatti si comporta da fluidificante, emolliente e sedativo della tosse. È un dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio, utilizzabile come dolcificante per diabetici. La manna è innocua e priva di azioni secondarie rilevanti, cosa che tra l’altro la rende particolarmente raccomandabile in pediatria. Le sue virtù terapeutiche sono numerose. La manna è nota in particolare per le sue proprietà lassative. Il decotto di manna è un blando purgante. È indicata nei casi d’indigestione e ipertensione. La manna ha anche proprietà bechiche e anticatarrali, è sedativo della tosse e calmante nelle bronchiti; pezzetti di manna sciolti in bocca lentamente hanno proprietà espettoranti. La manna può essere usata come collirio nelle congestioni oculari.
Composizione
La composizione chimica della manna è molto complessa e dipende da diversi fattori tra cui: qualità, zona di provenienza, l’età del frassino e la sua esposizione, l’andamento stagionale e molti altri fattori.
La manna in media contiene il 40-60% di mannitolo o mannite (C6H14O6), 8-10% d’umidità, 3-5% glucosio e fruttosio, 12-16% manninotriosio, 6-12% manninotetrosio, 1-3% elementi minerali, 0,5%-0,1% resina e altre sostanze in quantità minori (vitamine, enzimi, mucillagini, pectine, tannini).
Per approfondire
Tratto da Wikipedia – L’enciclopedia libera
Il nostro produttore di manna: La manna di Zabbra