Author: Marco Andreatta | Posted: 07-03-2012
Dal sito http://www.vinnatur.org/villa-favorita/
Un evento unico nel suo genere, che si svolge in contemporanea a VINITALY, Villa Favorita ospita, nello splendido scenario dell’omonima villa veneta, produttori selezionati ed invitati da tutta Europa. Villa Favorita offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa, sia per numero di espositori presenti, sia per numero di visitatori. Villa Favorita riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir” (clima, geologia, topografia, suolo). Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi. La manifestazione Villa Favorita nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino, frutto di un processo di lavorazione naturale, nel pieno rispetto delle peculiarità del suolo.
Author: Eva Paoli | Posted: 05-03-2012
Dal sito: Caffè Malatesta-Torrefazione Artigianale Autogestita

Il progetto Caffè Malatesta nasce a Lecco nel gennaio 2010 quando per un gruppo di giovani provenienti da diverse esperienze (chi dall’attivismo, chi da progetti di autogestione, chi semplicemente da anni di studio o lavoro precario) si apre la possibilità di utilizzare a titolo gratuito una macchina per la torrefazione in disuso da diversi anni, presso la sede del G.A.S. di Lecco (Associazione Comunità della Sporta). Da un’attività sperimentale nasce in breve tempo un collettivo con la volontà di creare una realtà lavorativa autogestita e basata su dinamiche decisionali antiautoritarie, nella convinzione che un diverso modo di vivere la produzione e il consumo possa essere perno di un cambiamento sociale in senso solidaristico, in alternativa ad un’economia capitalista che è predatrice di culture, territori, tempo e spazio delle nostre vite….(continua la lettura sul sito Caffè Malatesta)
I 5 punti fondamentali cui si ispira il Collettivo di lavoro autogestito:
1. Creazione di reddito da lavoro manuale ed intellettuale ed in nessun caso di profitti o introiti incoerenti con la partecipazione e l’impegno al progetto collettivo.
2. Lavorazione di materie prime prodotte in condizioni lavorative e sociali dignitose, con particolare attenzione alle piccole realtà prive di accesso alla certificazione internazionale FairTrade.
3. Lavorazione di materie prime prodotte nel rispetto dell’ambiente e del territorio con metodi di coltivazione biologica, ricercando rapporti di fiducia con piccoli produttori privi di accesso alla certificazione riconosciuta Organic/Bio.
4. Condivisione comune, mediante una costante pratica assembleare, delle scelte e dei percorsi che il progetto intraprenderà, rifiutando la formazione di dinamiche verticistiche ed autoritarie.
5. Costante ricerca di confronto e scambio con le realtà che intendono promuovere la cultura e la pratica della solidarietà, del mutualismo e dell’autogestione.
Le provenienze del caffè verde
Sin dall’inizio del progetto abbiamo voluto porci l’obiettivo di approfondire le situazioni specifiche dei produttori e stabilire progressivamente dei contatti il più possibile diretti con i coltivatori, evitando la mediazione di un importatore che, inevitabilmente, punta al profitto anche su prodotti “etici” come quelli certificati FairTrade e Bio.
Attualmente riusciamo ad utilizzare per le nostre miscele Caffè Arabica proveniente da progetti di solidarietà e commercio equo:
- importiamo caffè dal Guatemala attraverso la Cooperativa Mondo Solidale (realtà marchigiana che ha sviluppato un importante progetto con la piccola comunità di El Bosque, nel municipio di Santa Cruz Naranjo);
- il caffè proveniente dall’Honduras e dal Chiapas viene importato in Europa dalla Cooperativa libertaria tedesca Cafè Libertad, un collettivo di lavoratori che dal 1999 mantiene i contatti con diverse cooperative caffeicole del Centro America tra cui quelle che operano nelle comunità zapatiste del Chiapas, occupandosi della distribuzione in Germania;
- i Caffè Robusta che utilizziamo in alcune nostre miscele (provenienti da Tanzania e Indonesia) sono certificati FLO (FairTrade Labelling Organization), rispettando perciò i parametri del commercio equo per quanto riguarda diritti sociali, condizioni lavorative e prezzo pagato al produttore.
A partire dalla primavera 2011 il collettivo Caffè Malatesta si occupa anche della torrefazione e del confezionamento del Caffè Durito, 100% Arabica Biologico prodotto dalla cooperativa zapatista Yachil in Chiapas (Messico), e distribuito da una rete di gruppi solidali in tutto il centro-nord Italia: la Coordinadora (coordinadora.noblogs,org). Questa collaborazione con la Cordinadora, insieme all’importante rete di diffusione
effettuata dai G.A.S., rappresentano la concreta possibilità di costruire reti di solidarietà esterne e realmente alternative rispetto al mercato convenzionale e alla grande distribuzione.
Vi rimandiamo all’interessante lettura della pagina dal titolo “Perchè NON siamo certificati?” certi che troverete la risposta esauriente e soddisfacente.
Il prezzo trasparente

Acquisti collettivi
Il Collettivo Caffè Malatesta cerca di incentivare gli ordini collettivi per ridurre gli sprechi legati ai trasporti, all’imballaggio e al tempo di lavoro per la gestione. Questi costi gravano su chi produce, su chi acquista e in maniera indiretta sull’intera collettività. Per i gruppi che fanno ordini comuni sono perciò previsti dei prezzi più bassi, proporzionalmente alla quantità:
Sconto del 5% per ordini superiori ai 10 Kg
Sconto del 10 % per ordini superiori ai 20 Kg
Per ogni approfondimento vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Caffè Malatesta
Author: Elena Molinari | Posted: 03-03-2012
invito
alla serata informativa su
MEDICINA E ALIMENTAZIONE NATURALE
“ Conoscere, domandare, comprendere”

Presenta
dott. ANTONIO CIRINO
Medico Chirurgo
VENERDÌ 23 MARZO ALLE ORE 20.00
presso la scuola materna
via Al Casteler 1 fr. di Serso (Pergine)
Il dott. Antonio Cirino riceve su appuntamento
(cell: 3473908489)
c/o Studio di Osteopatia della dott.a Simona Maestri
Viale Trieste 7/1 Trento
Author: Valentina Portolan | Posted: 08-02-2012
Da oggi è disponibile sul gestionale un nuovo produttore: Montalto snc. E’ un’azienda italiana, con sede in provincia di Varese, che da anni si occupa di cosmetici (trucchi per viso), prodotti con materie prime naturali e di origine naturale.
Il sito di riferimento è www.montaltonatura.com, nel quale troverete tutte le informazioni dell’azienda ed il catalogo prodotti con le schede dettagliate.
Author: Eva Paoli | Posted: 25-01-2012
La conferenza è gratuita e rivolta a tutti gli interessati.
Relatore: Sergio Abram
Luogo: sala comunale a Susà di Pergine (TN) – via dell’Asilo, 4
Data e Orario: venerd’ 27 gennaio – 20:30 – 22:30
Locandina pdf
Author: Marco Andreatta | Posted: 24-01-2012
Author: Eva Paoli | Posted: 13-01-2012
Vi informo di questa interessante iniziativa….sia mai che tra di noi si nasconda un prodetto fotografo…
e sia mai che tra i nostri politici locali si nasconda un paladino del territorio!
Partecipa all’inchiesta promossa dal mensile Altreconomia e dallaFondazione <ahref!
I numeri sono chiari. Negli ultimi 15 anni sono andati persi quasi 4
milioni di ettari di terreni agricoli: una superficie pari a quella di
Lazio e Abruzzo messi insieme. In media il suolo fertile è diminuito
del 17% nelle regioni, ma esistono punte eccezionali, come la Liguria.
Le cause di questo “incendio grigio” sono molteplici: la possibilità
per i comuni di fare cassa sulle concessioni edilizie, la speculazione
finanziaria sugli immobili, le cricche che si spartiscono appalti
pubblici per le grandi opere di dubbia utilità, le quasi inesistenti
tutele ambientali, la possibilità per la criminalità di fare affari.
Mentre l’Italia è inghiottita dal cemento -o meglio, da quella
complessa filiera che distrugge il paesaggio- esistono numerosi enti
locali che lavorano per opporsi all’“incendio grigio” e alle sue
conseguenze. Altreconomia raccoglierà storie di sindaci e cittadini
che non cadono nella trappola degli oneri di urbanizzazione, né in
quella delle compensazioni, tanto meno cedono al ricatto
occupazionale.
Altreconomia e Timu cercano fino al 29 febbraio, interviste,
documenti, foto, testi che raccontino in tutto il Paese le storie di
amministratori locali che contrastano il consumo di suolo e si
immaginano un’alternativa per il loro territorio, insieme ai
concittadini.
Altreconomia avrà poi il compito di analizzare, verificare e
selezionare il materiale emerso in rete. Il risultato, riorganizzato e
sinterizzato, sarà un’inchiesta multimediale che verrà pubblicata su
Altreconomia a metà marzo, e in forma testuale sul numero di aprile
della rivista.
Perciò, caro amico, se anche tu o la tua associazione vi impegnate per
salvare il Paesaggio e difendere il territorio che vi sta a cuore,
raccontate la vostra esperienza su timu! Conosci un Sindaco amico del
Paesaggio? Invitalo a raccontarsi! Le buone notizie fanno più fatica
delle cattive a venir fuori!
Coinvolgi i tuoi amici in questa inchiesta necessaria!
Puoi invitarli a partecipare inviando loro questo link:
https://timu.ahref.eu/m/inquiry/salviamo-il-paesaggio/
Il piccolo sforzo che ognuno farà verrà premiato perché la storia
comune riceverà visibilità nazionale.
APPROFONDIMENTI
Salviamo il paesaggio: il blog: http://bit.ly/r9ZYVW
Il Blog Le conseguenze del cemento: http://bit.ly/wZcu9s
Il Rapporto annuale di Legambiente: http://bit.ly/zd9NnV
Il sito del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo – CRCS: http://www.consumosuolo.org/
Ansa Nazionale (11 01 2012) : http://bit.ly/Ap7Zw6
Author: Marco Andreatta | Posted: 09-01-2012
Apro questo spazio in concomitanza con l’apertura dell’ordine annuale di sementi Arcoiris. Dedicato a chi coltiva un pezzo di terra secondo natura, per scambiarci info ed esperimenti su sementi, trapianti, coltivazione, raccolto, prodotti, suolo, aria, ambiente, piante, esseri viventi, metodi di prevenzione e lotta alle malattie fungine e ai parassiti, ecc.
Author: Eva Paoli | Posted: 30-12-2011
PROGETTO TATAWELO
Il progetto Tatawelo nasce nel 2003 dalla sinergia tra diverse organizzazioni dell’economia solidale italiana per accompagnare le comunità indigene zapatiste del Chiapas (Messico), da anni in lotta per l’affermazione del diritto a vivere dignitosamente sulle proprie terre e secondo la propria cultura, nel raggiungimento di una reale autonomia, e nella creazione di condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Continue reading »
Author: Luigi Gadotti | Posted: 27-12-2011
Produttore | Prodotto | Frequenza | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
A.S.T.R.A.Bio S.r.l
| Pasta e Farine | | | | | | | | | | | | | |
Acetaia Reggianini | Aceto | 3 volte all'anno | | 15 | | | 15 | | | | | | 15 | |
Agriturismo La Manna di Zabbra | Manna | annuale | | | | | | | | | | | 15 | |
Arcifa Mario | Agrumi | ogni 2-3 settimane | | | | | | | | | | | | |
Arcoiris
| Sementi | annuale | 10 | | | | | | | | | | | |
Az. Ag. Baldessari Marco
| Vino | | | | | | | | | | | | | |
Az. Agr. Torre Colombaia | Pasta e Cereali | semestrale | | | | | 20 | | | | | | 20 | |
Az. Agraria Todini Rob. | Carne e lavorati | bimestrale | | 20 | | 20 | | 20 | | | 20 | | 20 | |
Az. Agricola Filippi R. | Uova | bisettimanale | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 | 10 25 |
Bertoni Angiolino | Castagne | | | | | | | | | | | | | |
BiotrotaDolomiti | Trote | ogni 15 gg. | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 | 1 15 |
Coop. La Ginestra s.r.l | Salumi | Alla bisogna (su richiesta di un adeguato numero di soci), altrimenti ogni 3 - 4 mesi | | | | | | | | | | | | |
Coop Agr. Prod. Capperi soc.coop.a.r.l. | Capperi di Pantelleria | semestrale | | | 20 | | | | | | 20 | | | |
Erbaluna | Vino | semestrale | | | | 10 | | | | | | 10 | | |
ERBEVO di G. Berlanda | Infusi | trimestrale (esclusa estate) | | | 01 | | | | | | 20 | | 20 | |
Falavigna Remo | Riso | semestrale | | | 20 | | | | | | 20 | | | |
Fattoria Antica Rendena | Latticini | trisettimanale | 10 31 | 21 | 13 | 3 24 | 15 | 5 26 | | | | | | |
Fattoria Della Mandorla | Semil. Mandorle | trimestrale (esclusa estate) | 04 | | 25 | | | | | | 02 | | 25 | |
Ferruzzi Servizi | Detersivi e carta igienica | semestrale | | | | 20 | | | | | | 20 | | |
Il Grifo | Salumi | | | | | | | | | | | | | |
Iocolo Francesco | Olio | annuale
| | | | | 15 | | | | | | | |
Masseria LaRocca | Olio e carne | semestrale/trimestrale (o alla bisogna su richiesta di un adeguato numero di soci) | | | | | | | | | | | | |
Montalto Natura | Trucchi cosmetici naturali | semestrale | | | | 20 | | | | | | 20 | | |
Monti e Cielo | Marmellate Miele e Frutta | mensile | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Ochner Loreta | Ortaggi | | | | | | | | | | | | | |
OCOCO | Acqua di cocco | annuale | | | | 30 | | | | | | | | |
Officina Naturae | Detersivi | marzo
settembre | 10 | | | | | 10 | | | | | | |
Parmigiano IRIS | Formaggi | | | | | | | | | | | | | |
Pecoraro Renato | Latticini | | | | | | | | | | | | | |
Perlot Paolo | Ortaggi | | | | | | | | | | | | | |
Piu' Gusto | Carne di struzzo | mensile | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | | 20 | 20 | 20 | 20 |
Poggio di Camporbiano | Cereali e Formaggi | | | | | | | | | | | | | |
Sartori Ornella | Ciliegie e Mele | bi-settimanale da giugno a settembre a seconda della stagione | | | | | | | | | | | | |
Tomaselli Ruggero | Frutta e Succhi | mensile | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Torboli vini snc | Vino | | | 15 | | | | | | | 15 | | | |
Viertler Seppi | Patate e farine | | | 28 | | | | | | | | | 20 | |
Zefiro | Saponi e Detersivi | semestrale | | | 20 | | | | | | 30 | | | |
Miele di montagna Gretter | miele | settembre
febbraio
novembre
gennaio | | | | | | | | | 10 | | | 10 |
Az. La Saracena | Olio, Mandorle, Pistacchi | marzo
giugno
settembre
novembre | | | 10 | | | | | | 10 | | | |