Author: Stefano Facchinelli | Posted: 18-02-2018
Download (PDF, Sconosciuto)
Un incontro con la natura
Reyna Natural Cosmetics nasce da un idea di Antonietta Margot Pajuelo e di suo marito Mauro Bergamini da sempre amanti della natura, attenti nella ricerca e scelta dei prodotti per la cura personale. L’occasione che ha dato origine alla realizzazione di questo progetto è stata quasi casuale: durante un’escursione, incontrarono in una fattoria degli splendidi asini e la loro proprietaria che oltre a produrre del latte di altissima qualità realizzava anche dei cosmetici con il loro latte. I prodotti erano davvero ottimi ma come acquistarli con regolarità?
Nasce quindi l’idea di cercare in tutto il Trentino Alto Adige altri produttori di cosmetici che avessero la stessa peculiarità: materie prime prodotte in casa e utilizzate nella creazione di cosmetici naturali.
Amore
Mettiamo la passione in tutto quello che facciamo e abbiamo cercato dei produttori che a loro volta mettessero passione nel loro lavoro. Non ci interessano i grandi numeri, desideriamo che siate soddisfatti e che anche voi vi innamoriate di questi cosmetici naturali e della loro storia.
Rispetto
Il rispetto per l’ambiente e per la natura che ci circonda è una delle regole principali che seguono i produttori di Reyna. Amiamo il nostro territorio e vogliamo preservarlo. Ogni produttore coltiva e raccoglie con cura ed attenzione le proprie materie prime, assecondando il ciclo naturale della vita.
Territorio
Tutti i cosmetici naturali Reyna nascono tra le montagne e le valli del Trentino Alto Adige. Qui abbiamo la possibilità di seguire personalmente i singoli produttori ma soprattutto conosciamo e amiamo questi luoghi, dove la natura con le sue proprietà regna sovrana.
Ingredienti
Quando acquistiamo un prodotto per la nostra famiglia, la prima cosa che facciamo è quella di leggere la lista degli ingredienti. Vogliamo che Reyna sia sinonimo di sicurezza e trasparenza, quindi tutti gli ingredienti dei nostri prodotti vengono controllati con attenzione e professionalità.
I nostri Cosmetici Naturali
I Cosmetici Naturali Reyna che potrete acquistare sul nostro sito www.cosmeticireyna.it sono prodotti per la cura del viso, del corpo e delle mani; tutti realizzati con ingredienti naturali come ad esempio miele, latte d’asina, latte di capra, vegetali, porfido delle dolomiti. Per ogni prodotto trovate una scheda con la descrizione, le proprietà delle materie prime, la scheda INCI degli ingredienti e la modalità d’uso.
Potete ordinare anche un solo articolo qualsiasi sia il suo valore.
Per ordini fino a € 30 il costo della spedizione è di € 4,99.
Per ordini superiori a € 30 la spedizione è gratuita.
Per acquistare i nostri prodotti:
www.cosmeticireyna.it
I nostri contatti:
Abbiamo realizzato anche un Ebook :
“COSMETICI NATURALI – COME SAPERE SE SONO DAVVERO NATURALI”
Potete riceverlo cliccando sul seguente link: https://ebook.cosmeticireyna.it/
Author: Eva Paoli | Posted: 27-12-2017

Cari tutti, come saprete, il Governo ha approvato, lo scorso luglio, una legge che sancisce l’obbligo vaccinale e contemporaneamente prevede una graduale esclusione da tutti gli istituti scolastici italiani dei bambini non vaccinati da 0 a 6 anni, etichettandoli come “pericolosi” per gli altri. Il rischio che tali bambini corrono, è quello di essere fortemente discriminati ed emarginati. Il tema delle vaccinazioni è diventato, grazie soprattutto ad un dibattito pubblico non equilibrato e demagocico, un tema che divide in maniera brutale e che non permette un dialogo aperto, onesto e scientifico. Vaccinando i nostri figli dobbiamo obbligatoriamente fare un atto di fede perchè non tutte le informazioni, anche se provengono dalle stesse autorevoli fonti scientifiche, hanno la stessa diffusione e trovano lo stesso spazio nel dibattito pubblico.
Senza entrare nel merito della discussione, vaccini si, vaccini no, che ognuno di voi può approfondire liberamente, mi soffermo sulla necessità di riflettere su due effetti profondamente negativi di questa legge: la violazione di alcuni diritti fondamentali sanciti e tutelati dalla Carta Costituzionale, dalla Convenzione di Oviedo, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la discriminazione di bambini sani, sulla base di un ipotetico e quanto mai demagogico pericolo, che questi bambini rappresenterebbero nei confronti della salute pubblica.
Perseguendo la difesa dei diritti di tutti i bambini, sani e non, alcuni gruppi e associazioni trentine hanno preparato un documento da presentare alla Provincia di Trento per chiedere che il diritto ad andare a scuola sia tutelato anche in assenza del completamento della profilassi vaccinale prevista dalla legge 119/17.
Vi allego il testo della petizione ed il modulo per la raccolta delle firme, sperando in una partecipazione attiva e numerosa. La raccolta si chiuderà il 28 febbraio, dal giorno successivo inizieranno ad escludere dalla scuola i bambini nella fascia d’età compresa tra i 0 e 6 anni. Per la consegna dei moduli potete contattare direttamente la sottoscritta.
IMPORTANTE: possono firmare solo i residenti in Trentino; non compilare la numerazione prevista nel modulo, prima colonna, verrà fatta successivamente, in sede di conteggio delle firme. Vedi Istruzioni
Testo raccolta firme
Modulo raccolta firme
Author: Stefano Facchinelli | Posted: 28-10-2017
L’Assemblea Ordinaria dei soci dell’ Associazione tra Sole e Terra con sede in Loc. Maso Grillo, 13 – Pergine Valsugana è convocata per il giorno martedì 07 Novembre 2017 alle ore 6.00 e, in seconda convocazione,
per il giorno MARTEDÌ 07 NOVEMBRE 2017, alle ore 20.30
presso i locali della sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA). L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente Odine del Giorno:
1. Problematiche relative alla consegna dei prodotti;
2. Varie ed eventuali.
Si ricorda che, a norma dell’art. 6 dello statuto sociale possono partecipare all’assemblea, personalmente o per il tramite di un altro associato munito di delega scritta, tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Si prega vivamente di non mancare.
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Author: Maurizio Chiani | Posted: 20-09-2017
Si chiede gentilmente di poter esprimere entro il 22/10/2017 la propria preferenza sul giorno favorevole alla costituzione dell’assemblea cliccando questo link http://doodle.com/poll/uuzpspebgef8b8n ed inserendo nome e cognome.
L’ordine del giorno, il luogo e la data definitiva dell’assemblea verranno comunicati a breve. Nel sondaggio non sono presenti i giorni di lunedì e mercoledì perché la sala in quelle giornate è già occupata.
Author: Eva Paoli | Posted: 23-07-2017
 |
L’articolo de L’Adige del 23-07-2017 spiega in maniera esaustiva la situazione e rende l’idea del progetto di riqualificazione. Leggetelo e andate a firmare presso: GigaShop, il Bar Bazar di Pergine, il Bazar di via Pennella e la Bottega dei Semplici.
Puoi anche scaricare la petizione e aiutarci a raccogliere le sottoscrizioni: su un lato il testo petizione_levico e sull’altro le firme raccolta_firme_levico |
Author: Eva Paoli | Posted: 21-07-2017
 |
|
 |
Presso il lago di Levico, in loc. Visintainer, i comuni di Pergine e Tenna hanno in progetto la costruzione di una passerella: è previsto il taglio di una parte degli alberi nell’ontaneto (unico rimasto intatto in Trentino) che crecse sulla sponda Nord e la posa di massicciate per adattare il percorso, che attualmente si snoda attraverso il bosco, e trasformarlo in una “autostrada ciclo-pedonale”. Opera non assolutamente necessaria, considerato che esiste già un bel sentiero, poco distante, che permette di aggirare il lago nei pressi dell’abitato di Visintainer e che andrà ad intaccare un area che si è mantenuta intatta e selvaggia fino ad oggi, un record.
Il lago di Levico è diviso in due parti: una attrezzata, comoda e divertente per chi cerca intrattenimento e svago; ed una selvaggia, scomoda ma bellissima, e non ancora intaccata dall’uomo, per chi cerca invece la bellezza verdeggiante delle sue sponde e degli animali che vi vivono (svassi, folaghe, germani reali, picchi, allocchi, rane, bisce d’acqua, gamberetti e pesci vari,…).
Con la petizione in allegato, che puoi stampare (su un lato il testo e sul retro lo spazio per le firme), puoi raccogliere tra i tuoi conoscenti le adesioni per salvare un angolo di paradiso che non ha bisogno di essere riqualificato: è fruibile liberamente da tutti ed è un luogo raro e prezioso per quelli che amano e cercano ancora spazi di libertà per gli occhi e per l’anima.
Se preferisci, potrai firmare la petizione presso il GigaShop, il Bar Bazar di Pergine, il Bazar di via Pennella e la Bottega dei Semplici. Accorrete numerosi! |
|
SCARICA LA PETIZIONE E AIUTACI A RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI, GRAZIE! SU UN LATO IL TESTO petizione_levico E SULL’ALTRO LE FIRME raccolta_firme_levico
Author: Stefano Facchinelli | Posted: 05-04-2017
L’Assemblea Ordinaria dei soci dell’ Associazione tra Sole e Terra con sede in Loc. Maso Grillo, 13 – Pergine Valsugana è convocata per il giorno martedì 11 Aprile 2017 alle ore 6.00 e, in seconda convocazione,
per il giorno MARTEDÌ 11 APRILE 2017, alle ore 20.30
presso i locali della sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA). L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente Odine del Giorno:
1. Approvazione del bilancio sociale 2016;
2. Rinnovo cariche sociali, elezione del Presidente e dei Consiglieri;
3. Presentazione nuovi fornitori;
4. Problematiche relative alla consegna dei prodotti;
5. Varie ed eventuali.
Cercate di partecipare numerosi.
Il Presidente
Author: Eva Paoli | Posted: 03-04-2017
Tatawelo scrive:
… BATTE UN GRANDE CUORE. I NOSTRI CONTADINI ORGANIZZATI E SOLIDALI
I cafetaleros delle comunità indigene zapatiste dei 5 Caracol, con le Giunte del Buon Governo, hanno contribuito e partecipato alla preparazione della prima tonnellata di caffè zapatista per la campagna “Di fronte ai muri del Capitale: la resistenza, la ribellione, la solidarietà e l’appoggio dal basso e a sinistra”.
Questo “Cafè Colectivo Interzona Zapatista” è stato fatto per contribuire alla resistenza e la ribellione di tutti coloro che sono perseguitati e separati da muri. Con la motivazione ben spiegata nel comunicato dell’ EZNL e la sua produzione, documentata nel mini-video creato dai Tercio Compas, dove si vede tutto il processo: dalla piantagione fino al magazzino.
NOTA: tra cui i produttori della Coop Yachil (Caracol II Oventic, con i sacchi di iuta del caffè che molti di voi hanno “conosciuto” dal vivo, oppure visto nelle nostre foto) e quelli della ex-Ssit Lequil Lum (Caracol V R.Barrios Zona Norte).
Un bellissimo “documento” questo video zapatista, che racchiude l’obiettivo primario dell’AssTatawelo e il conseguente “senso” della nostra attività legata al Progetto Tatawelo: l’autonomia gestionale di tutta la filiera del caffè da parte dei cafetaleros!
E’ veramente una grande soddisfazione per tutti noi che abbiamo creduto, crediamo e continueremo a credere ad un’impostazione del genere, come per tutti voi che avete appoggiato, appoggiate o ri-appoggerete il Progetto Tatawelo, ben coscienti che di strada, in quanto autonomia gestionale dei produttori zapatisti, ce n’é ancora tanta da percorrere. Ma di quanto il percorso sarà lungo o meno, come ormai abbiamo/avete imparato, dipenderà soltanto dalla volontà delle comunità autonome zapatiste. Noi di Tatawelo siamo stati, siamo e saremo a disposizione nel sostenerli economicamente, per quel che le nostre piccole forze permetteranno.
QUI SOTTO IL LINK del sito di Enlace Zapatista…
…per leggere il Comunicato dell’ EZLN al riguardo (c’è anche “traduzione italiano”) e per vedere il mini-video (sul fondo della pagina, “La primera de varias. Café zapatista”, durata 3 minuti e 59)
Author: Stefano Facchinelli | Posted: 27-03-2017
Ciao a tutti, ho ricevuto oggi questa mail da un aspirante fornitore del nostro gas. Qualcuno fra i soci, magari proprio quello che lo ha invitato, è disponibile a contattarlo e ad approfondire?
Pubblico la lettera che mi ha inviato.
Z.P.
Buongiorno Sig. Facchinelli,
Ero stato contattato qualche mese fa da uno dei vostri soci nel corso della manifestazione “la piazza dei sapori” dove ero espositore e vista la particolarità dei prodotti mi era stato chiesto se ero intenzionato ad un eventuale collaborazione con il vostro gruppo d’acquisto. Avevo risposto alla Signora che in quel momento la cosa era prematura ma che si stava lavorando in tal senso e appena pronti vi avrei contattati ed eccomi qua. Le scrivo una breve e sintetica presentazione dell’azienda e dei suoi prodotti, in tal modo sarà in grado anche lei di valutare la situazione.
La Coop.Agr.Poggio Antico è stata fondata nel 1983 e la linea guida dei soci è sempre stata quella di offrire ai propri clienti dei cibi sani e naturali, per questo fin dall’inizio è stato scelto il metodo biodinamico e sempre per questo motivo, in poco tempo è stata certificata DEMETER.
L’ azienda è situata sulle colline del Chianti ed ha un estensione di circa 80 ettari, dove all’interno si trovano tutte le strutture che servono sia per la produzione che per la lavorazione dei prodotti come le stalle, il caseificio ed il frantoio. Quest’ultimo è stato costruito per non dover portare le olive a frangere altrove, per essere sicuri che queste ultime siano solo ed esclusivamente quelle di nostra produzione e per questo motivo non frangiamo per terzi.
I prodotti che l’azienda propone sono i seguenti:
– olio extravergine di oliva
– formaggi vaccini e caprini lavorati interamente a mano a latte crudo e caglio vegetale
– yogurt intero
– latte crudo intero
– verdure di stagione
Tutti i prodotti sopra elencati sono ovviamente certificati DEMETER.
Se avesse bisogno di informazioni più specifiche o eventuali chiarimenti non esiti a contattarmi, sarei lieto di approfondire la cosa anche di persona.
Per ora la ringrazio dell’opportunità e del tempo che ha dedicato alla lettura della presente.
Cordialmente
Raffaele Chiasera
Coop.Agr.Poggio Antico
Via tresanti 2
50025 Montespertoli (FI)
Tel: +39-0571/608742
Cell: +39-334/6999220
Author: Maurizio Chiani | Posted: 13-03-2017
Si chiede gentilmente di poter esprimere entro il 31/03/2017 la propria preferenza sul giorno favorevole alla costituzione dell’assemblea cliccando questo link http://doodle.com/poll/7ti33nkqkekb5mns ed inserendo nome e cognome.
L’ordine del giorno, il luogo e la data definitiva dell’assemblea verranno comunicati a breve.