web 2.0

FESTA TRA SOLE E TERRA

dove sarà finito il mestolo?

dove sarà finito il mestolo?

l'oro del Trentino

l’oro del Trentino

nuove settembre 2014 100

Eva alle prese con il caffè

Eva alle prese con il caffè

più lo mandi giù....

più lo mandi giù….

Nadia e sua figlia

Nadia e sua figlia

Che dolci ragazze

Che dolci ragazze

resisto a tutto fuorchè alle tentazioni

resisto a tutto fuorchè alle tentazioni

nuove settembre 2014 085

anche Giorgio c'era

anche Giorgio c’era

piccoli soci crescono

piccoli soci crescono

anche i cani si sono dati "da fare"

anche i cani si sono dati “da fare”

Marco, Valentina e Gigi alle prese con le zucchine grigliate

Marco, Valentina e Gigi alle prese con le zucchine grigliate

Un ringraziamento a tutti i soci che hanno partecipato alla bellissima “prima” festa dell’Associazione ed ai produttori che hanno gentilmente offerto i loro genuini prodotti per saziare i nostri sopraffini palati…La giornata soleggiata e l’allegro spirito del gruppo hanno permesso l’ottima riuscita di questa festa che speriamo di ripetere al più presto. Ai soci che non hanno partecipato a questo conviviale ritrovo posso solo dire…..cosa vi siete persi!!!!!!

FESTA ASSOCIAZIONE TRA SOLE E TERRA

Campo sportivo di Costasavina

Campo sportivo di Costasavina

nuove 023nuove 024 nuove 021

Cari amici, stiamo organizzando un piacevole incontro, dove tutti noi soci potremmo godere di un pranzo a base dei nostri prodotti biologici in un luogo davvero tranquillo. Il giorno 7 settembre siete tutti invitati , presso il campo sportivo di Costasavina (via al Poch) , a condividere una giornata all’insegna del divertimento e del buon cibo; un’occasione in più per conoscerci meglio e magari maturare nuove idee per l’associazione. Verrà allestito un comodo tendone dagli alpini che ci consentirà di fare la festa anche in caso di maltempo. Vi aspettiamo numerosi, con le vostre famiglie. L’iscrizione alla festa la trovato entrando nella home su “gestione ordini” e segnare i partecipanti. Ciao a tutti Roberta

I mirtilli del presidente

Sta per iniziare la raccolta dei mirtilli nel campo di Nogarè. La qualità del frutto è la “Liberty” e, anche grazie ad una fortunata combinazione di suolo/acqua/altitudine/esposizione, il frutto presenta un gusto inconfondibile ed una consistenza unica, che lo rendono diverso dalle altre qualità (ad esempio la “Brigitta” è più pastosa, meno succosa). Le piante sono coltivate con il sistema biologico; in autunno la concimazione è avvenuta con letame di cavallo molto maturo (2 – 3 anni), in primavera con zolfo “pellettato” e un pò di torba acida (sicuramente ho sbagliato qualcosa). Sono stati effettuati 2 trattamenti (autunno e primavera) con verderame ed un potente attacco primaverile di cocciniglia è stato debellato con Agricolla (efficacia equivalente dell’olio minerale, ma ottenuto da alghe – ovviamente costosissimo!!!) e olio di neem (non scherza memmeno questo, 50 Euro/litro). La famigerata drosofila viene combattuta evitando che sulla pianta rimanga mai frutta matura (pertanto raccogliendo tutti i giorni i mirtilli, anche a fronte di un raccolto totale di 1 Kg scarso come avviene ora) e con le solite trappole rosse con vino, aceto di mele e zucchero. La qualità dei mirtilli quest’anno è molto buona, anche la quantità non è male.
Pertanto, drosofila, grandine ed altri accidenti permettendo, inizia la vendita dei mirtilli a 8 Euro/Kg. Chi fosse interessato  può contattarmi al numero 335 5468663 oppure (meglio) via mail a: geodark2@gmail.com. La quantità è limitata e pertanto consiglio agli acquirenti di prevedere già da subito il “fabbisogno” totale e di comunicarmelo.Chi volesse venire a vedere il campo è benvenuto! Saluti a tutti.

S.

Laboratorio interattivo aperto a tutti, grandi e piccini!

A cura dell’Associazione Richiedenti Terra

www.richiedentiterra.org

cartacolorata

Impariamo ad autoprodurci e personalizzare il nostro diario di viaggio per l’estate, foglio dopo foglio, partendo da carta straccia!

Quando: 29 giugno, ore 15.00-18.00

Dove: Centro Sociale Bruno(Trento, quartiere di Piedicastello – via Lungadige San Nicolò n. 4)

Costo: 2 euro

Da portare: vecchi cartonidi uova ocarta igienica, vestiti/pezzi di tessuto da buttare (dimensione minima: foglio A4).

Max. 15 partecipanti, prenotazione consigliata entro il 27 giugno

Per info ed iscrizioni: richiedentiterra@gmail.com

 

Ciliegie km 0 trattate esclusivamente con microrganismi effettivi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA
 Foto0053 Foto0107

PROPOSTA ACQUISTO CILIEGIE EM TRENTINE!

Nella speranza che quest’anno la “famosa” Drosofila permetta la vendita dell’intero raccolto, rilancio per il secondo anno l’opportunità di acquistare un frutto trattato con soli prodotti EM.

INFORMAZIONI SULLE CILIEGIE

 
Giuliana gestisce assieme alla famiglia due impianti di ciliegi a Susà di Pergine.
Uno dei due impianti è costituito da circa 80 giovani ciliegi (6 anni) di qualità Black Star, Kordia e Regina.
 
Nei primi mesi del 2012, con lo scopo di far fronte ad una diffusa batteriosi, sono stati avviati i primi trattamenti con prodotti EM, proseguendo i trattamenti chimici convenzionali.
I lenti ma percepibili miglioramenti della salute dell’impianto hanno convinto Giuliana e la figlia Chiara (tecnico agrario) a sperimentare la tecnologia EM abbandonando ogni trattamento chimico.

Già a fine estate 2012 si è deciso di lavorare sul terreno impoverito da precedenti colture, apportando materiale organico (compost certificato) e procedendo con importanti trattamenti EM per tutto l’autunno, con obiettivo di rivitalizzare la flora batterica del suolo (vedi foto allegate).

 

In primavera 2013 sono ripresi i trattamenti periodici sia al terreno che fogliari.
Obiettivo dell’anno era il solo recupero della salute del giovane impianto.
Nonostante l’annata sia stata problematica, le giovani piante hanno restituito a Giuliana e Chiara circa 3q di ottime ciliegie: pezzatura commerciale, sane e gustose.
All’ottima qualità si aggiunge il fatto che le cariche batteriche EM favoriscono la produzione ed assimilazione, attraverso gli apparati radicali delle piante, di composti antiossidanti che finiscono anche nel frutto.
Purtroppo le ciliegie raccolte nel 2013 avevano permesso di soddisfare poche delle numerose richieste; in una notte la famigerata Drosofila aveva portato via quanto rimaneva da raccogliere in entrambi gli impianti!
 
Quest’anno gli alberi si sono presentati in ottima salute (vedi foto allegate) e le ciliegie sono pronte per la raccolta!

A chi fosse interessato all’acquisto delle ciliegie EM trentine (ottenute da ciliegi trattati con soli prodotti EM), comunico che il prezzo è di euro 5 al chilo (selezionate e confezionate in vaschette di cartone da 1kg).

CHI CONTATTARE

Chi è interessato contatti direttamente Giuliana al 331.5293195, per verificare disponibilità delle ciliegie e possibilità di ritiro direttamente presso l’impianto.

 

NOTIZIE SULLA TECNOLOGIA EM

EM = Effective Microorganism

http://it.wikipedia.org/wiki/Microrganismi_effettivi#Applicazioni_Agricole
http://nuke.biosipuo.it/News/News2014/tabid/400/Default.aspx

LA VERDURA NELL’ORTO

A TUTTI I SOCI: abbiamo un nuovo produttore di verdura locale. Non è possibile per ora inserirlo ufficialmente, ma si possono acquistare i suoi prodotti anche andando direttamente a prenderseli nell’orto. Allego la mail che mi ha mandato, mettetevi direttamente in contatto con lui (3491217050  LUCA VISIGALLI).

Un saluto a tutti i soci,mi presento brevemente,come detto sono Luca Visigalli quasi 24 anni, abito a casalino, qui Pergine. Sono e ho studiato da casaro, ora pero’ ho voluto intraprendere questa splendida esperienza della terra, che da qualche anno e’ una mia grande passione, sempre stata pero fine a se stessa, cioe’ senza nessun guadagno, ma con ottime gratificazioni.
Non ho un azienda agricola, non avendo certificati ne nessun tipo di qualifica in tal senso, pero ho una partita iva come coltivatore di ortaggi in piena area, sto lavorando i campi di famiglia in zona le Fornaci, Costasavina e con un amico lavoriamo degli scomodi pendii verso i Masi alti Di Valcanover. Ora come ora la stagione e’ appena iniziata e non ho un enormita’ di prodotti, disponibili cmq insalatine, rapanelli bianchi e rossi e dei pisellini dei Berici, tra qualche settimana pero le campagne ofriranno di tutto:ciliegie, cornetto di trento, tegoline nere, cavolo cappuccio, a punta e normale, capusso cabeza negra viola, cavolfiore verde, violetto di sicilia, e bianco a palla di neve comune, pan di zucchero, rape rosse d egitto, finocchi, zucchine, sedano bianco e verde, pomodori di varie qualita’,insomma chi piu ne ha piu ne metta. La varieta’ di prodotti e’ampissima, la quantita’ chiaramente non sono industriali. Per quanto riguarda se siete interessati all acquisto questo e’ il mio numero di telefono 3491217050, disponibilissimo a magari mettersi d accordo sui possibili luoghi e giorni d incontro e perche’ no a trovarsi direttamente sul campo, cosicche’ possiate proprio vedere quello che mangerete prima di aquistarlo. insomma frutta e verdura se vole’ ghe ne’ parecchia. Grazie dell attenzione, spero vivamente di vedervi e sentirvi presto.
Buone calde giornate

Saluti a tutti.

S.F.

Sul cammino di compostaggio

Ri-generiamo Terre

Parliamo insieme di fertilità, vita del suolo, concimazione e metodi di compostaggio. Costruiamo in poche mosse una compostiera, per reimmettere nel ciclo naturale i nostri scarti organici ottenendo fertile compost (…e risparmiando anche sulla bolletta!).

373ec9cc4c0722bec6e767666330580d

Laboratorio interattivo aperto a tutti (precedenza ai 15-29enni!)

Giorno: 15 giugno, ore 15.00-17.00

Dove: Orto Villano (per arrivare: www.richiedentiterra.org)

Animatori : Milo Tamanini e Rocco Meloni

Max 15 partecipanti

costo: 1

In caso di pioggia il laboratorio si terrà al CS Bruno (Via Lungadige San Nicolò 4)

0002 – Verbale Assemblea soci 28 maggio 2014

Verbale assemblea 28 maggio 2014

Oggi,  28 maggio 2014 alle ore 20.30, presso la sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA) si tiene  l’assemblea sei soci dell’associazione “Tra Sole e Terra”.

L’ordine del giorno è:

1) Nomina del segretario (in caso di impossibilità procedura di messa in liquidazione dell’associazione)
2) Proposta di norma che renda obbligatoria una presenza nell’arco dei 365 giorni, pena l’esclusione dalle attività dell’associazione
3) Assegnazione di altri piccoli ruoli amministrativi per chi è impossibilitato ad eseguire referenze o distribuzioni di prodotti.
4) Ricerca di un gruppo per organizzare eventi.
5) Assegnazione di ufficio di compiti anche ai non presenti che siano iscritti in associazione dal marzo 2013

Sono presenti i seguenti soci:

Giorgio Fabbro, Monica Zarba, Baldessari Flavio, Facchinelli Stefano, Luigi Gadotti, Marco Andreatta, Marco Colombo, Andreatta Lorenzo, Sergio Gadler, Poli Angela, Alma Gadler, Angela Grisenti, Roberta Oss Pegorar, Tomelin Monica, Speccher Armano, Antonella Demattè, Paoli Donatella, Mosna Paola, Motter Alberto, Gadotti Nadia e Carla Polato. Partecipano 2 aspiranti soci Maurizio Chiani e Marco Guida.

Si decide quanto segue:

  1. L’assemblea accetta quali soci Maurizio Chiani e Marco Guida;
  2. Maurizio Chiani si impegna ad assumere il ruolo di segretario e di referente informatico (eventualmente anche di coordinatore – controllore in merito al calendario degli ordini. In alternativa gli è stato conferito il mandato di individuare fra i soci senza referenze e altri compiti la persona che dovrà svolgere tale compito);
  3. I soci Alma Gadler, Paola Mosna, Poli Angela, Paoli Donatella e Alberto Motter – non essendo nelle condizioni di assumere delle referenze – si rendono disponibili ad interventi saltuari di assistenza/sostituzione temporanea per i compiti di distribuzione dei prodotti, su richiesta dei referenti;
  4. Il socio entrante Guida Marco assume la referenza dei prodotti della Cooperativa Agricola Produttori Capperi di Pantelleria;
  5. La referenza di “Poggio di Camporbiano” passa da Carla Polato a Roberta Oss Pegorar;
  6. La referenza/distribuzione dell’”Acetaia Reggianini” passa da Facchinelli Stefano a Zarba Monica (referente generale diventa Baldessari Flavio);
  7. La socia Angela Grisenti assume il ruolo di referente della ditta “Ochner Loretta”;
  8. I soci Roberta Oss Pegorar e Marco Colombo assumono il ruolo di organizzatori di eventi ricreativi (festa dell’associazione);
  9. Flavio Baldessari assume la referenza delle uova (Azienda Agricola Filippi), al posto di Milena Pedrotti;
  10. Armano Speccher si assume l’onere di contattare un produttore di fragole della Valsugana per verificare la sua disponibilità alla fornitura all’associazione.

La socia Antonella Demattè, referente del produttore di frutta Rossi, sollecita i soci ad avvisarla nel caso decidano autonomamente di ritirare il prodotto presso il garage della socia Elena Molinari, al di fuori degli orari fissati per il ritiro. Tale prassi è comunque da evitare per quanto possibile e pertanto è da adottare solo in caso di forza maggiore.

Si sollecitano i soci referenti a mandare i messaggi per il ritiro della merce con un linguaggio comprensibile e chiaro, indicando data, ora e luogo del ritiro, nonché il numero di telefono del distributore. Quanto prima verrà prodotta una messagistica – tipo alla quale sarà necessario adeguarsi.

Il presidente ribadisce l’importanza della partecipazione dei soci alle assemblee, anche di quelli che hanno una o più referenze. Prossimamente verranno attribuiti d’ufficio compiti ai soci privi di referenze od altri impegni. Non è possibile rimanere nel gruppo di acquisto senza fare nulla per il suo funzionamento né, ovviamente, senza acquistare.

Il segretario

Flavio Baldessari

0001 – Verbale assemblea Soci 8 Maggio 2014

Verbale assemblea 8 maggio 2014

Oggi,  8 maggio 2014 alle ore 20.30, presso la sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA) si tiene  l’assemblea sei soci dell’associazione “Tra Sole e Terra”.

L’ordine del giorno è:

1) Ruolo del segretario, verifica ruolo, partecipazione attiva.

2) Verifica dei ruoli svolti (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi)

3) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze

4) Discussione sui produttori attuali (problematiche, ordini, contatti, ecc) e su quelli possibili (interessamento personale, prodotti, valori aggiunti, possibilità di fare ordini)

5) Accettazione nuovi soci;

6) Nomina Rappresentante G.A.S. al Tavolo dell’Economia Solidale, valutazione proposta e novità dai G.A.S. e associzioni trentine (chi avesse info a riguardo, lo comunichi!)

7) Resoconto e novità dal gruppo di autoproduzione interno

8) Varie ed eventuali

Data la presenza di soli 7 soci su 56, l’assemblea viene chiusa dopo la definizione di un nuovo ordine del giorno per una nuova assemblea da indirsi a breve termine.

Il segretario

Flavio Baldessari

CORSO PROPEDEUTICO ALLO SHIATSU


1958223_540135692774578_183287772_n

 

Durante un corso propedeutico di Shiatsu si apprendono le tecniche base dello Shiatsu, si eseguono esercizi di corretta respirazione guidata, semplici esercizi di autoshiatsu,  per sperimentare la pressione shiatsu, contattare sé stessi, e approcciarsi all’altro attraverso il contatto shiatsu.

DOVE:     presso Le Terme di Sale di Monica Venturin, via F. FIlzi 4/C   Pergine Valsugana, 345-9806963

il corso si terrà all’interno della stanza del sale

 5 incontri il martedì e il giovedì dalle ore 20 alle ore 22

QUANDO:    martedì 20 maggio

giovedì 22 maggio

martedì 27 maggio

giovedì 29 maggio

martedì 3 giugno

COSTI:  80 euro

Previous Entries Next Entries