web 2.0

GRAN GIORNATA DI POTATURA

Attenzione attenzione, DOMANI NON PIOVERÀ

Forse pensate che non ci sia più niente da combinare in un orto a fine novembre…. E INVECE!!!

L’orto Villano è ancora vivo e vegeto, è là che ci aspetta senza parlare ed ha molto da mostrare 🙂

ACCORRETE NUMEROSI DOMANI, SABATO 22 NOVEMBRE, ALL’ORTO VILLANO
DALLE 13.30 ALLE 16.30

 …è GRAN GIORNATA DI POTATURA del boschetto !

Perché mai?

I rametti che poteremo domani e il prossimo sabato li accumuleremo in cataste nell’orto fino al giorno 6 dicembre. Quel giorno assisterete nell’orto ad un evento senza precedenti: la BIOTRITURAZIONE (o CIPPATURA) dei suddetti legnetti!

Ovvero: la riduzione degli stessi in tanti piccoli pezzettini.

Perché mai?

Il cippato di ramaglie fresche, è una tecnica di coltivazione ecologica che permette di risparmiare acqua e risorse. Il terreno dell’orto viene arricchito con questi rametti sminuzzati cercando di riprodurre la ricchezza del suolo tipico del sottobosco, umido, fertile e verdeggiante in ogni stagione dell’anno. Le ramaglie sminuzzate apportano sostanze organiche al terreno, ne migliorano la struttura e ne aumentano la capacità di trattenere acqua. Se il terreno è capace di arricchirsi autonomamente e di mantenersi costantemente umido, non sono necessarie le innaffiature frequenti a cui siamo abituati.

………………………………………………………………………………

SIETE DUNQUE TUTTI BENVENUTI DOMANI DALLE 13.30 alle 16.30 per un’intenso pomeriggio sportivo e ossigenante

(E per chi non ha voglia di potare ci sono altri lavori ben più dolci da fare 🙂 …ad es. sistemare il fragolaio yum yum)

Portate guanti da giardinaggio se ne avete, e poi roncole, macheti e seghetti (se proprio non ne avete è lo stesso, ne abbiamo anche all’orto).

E poi thermos con the tisane e brulé caldo da condividere insieme!

VI ASPETTIAMO!

I Richiedenti Terra

Assemblea Martedì 18 Novembre 2014

L’assemblea si terrà il giorno Martedì 18 novembre alle ore 20:30 presso la sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine, IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL  PALAZZO DELL’EX PRETURA.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

L’ordine del giorno sarà il seguente:

1) Verifica dei ruoli svolti (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi)

2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze

3) Discussione sui produttori attuali (problematiche, ordini, contatti, ecc) e su quelli possibili (interessamento personale, prodotti, valori aggiunti, possibilità di fare ordini)

4) Accettazione nuovi soci (se ci fossero persone interessate, possono e/o potete invitarle)

5) Varie ed eventuali

Nutri Mente Corpo – Il cibo buono nutre la mente ed il corpo

NutriMenteCorpo

L’importanza e l’influenza che ha il cibo nel benessere fisico e nel nostro equilibrio emotivo.
Di questo si parlerà nelle tre serate de “Nutri Mente Corpo”, organizzate dall’Associazione Tra Sole e Terra (www.trasoleeterra.it), presso la sala “A. Rossi” della Cassa Rurale in Piazza Serra a Pergine, a partire da martedì  28 ottobre ore 20:30.
A guidare il pubblico in questo percorso di scoperta del vero cibo, dell’equilibrio emotrivo e del piacere di muoversi, saranno tre relatori: una biologa-nutrizionista dott.ssa Anna Bezzeccheri, una psicologa dott.ssa Anna Antonazzo ed un Istruttore della Federazione Italiana Fitness Valentina Portolan.

Siamo giunti alla terza serata del ciclo di incontri “Nutri Mente Corpo”, martedì11 novembre ore 20:30 presso la sala “A. Rossi” della Cassa Ruarale di Pergine in Piazza Serra.

Durante la serata si parlerà di corpo e di come raggiungere il proprio benessere attraverso il movimento.

Insieme a Valentina Portolan, istruttore FIF (Federazione Italiana Fitness), prenderemo consapevolezza delle potenzialità del nostro corpo e scopriremo come iniziare a muoverlo per stare in forma, per raggiungere un equilibrio non solo fisico, ma anche emotivo e sociale.

 

 

 

 

Presentazione Azienda agricola Bio Buss di Pergine

Bio Buss

 

Chiara Torresan, laureata in Scienze forestali e ambientali con un dottorato di ricerca in Ecologia Forestale, è titolare dell’azienda agricola biologica Bio Buss, che gestisce assieme al suo compagno Mirco. L’azienda si trova nel Comune di Pergine Valsugana, ha una superficie complessiva di circa mezzo ettaro ed è costituita da un terreno in località Buss, a monte del lago di Canzolino, e uno in località Pissol.

L’Azienda Bio Buss produce uva (Marzemino, Rebo, Schiava, Fragola, Riesling e Chardonnay), trasformata in succo, ribes rosso (var. Red Lake), lamponi (var. Heritage), prugne selvatiche e pesche da cui si ricavano composte (con  un alto tenore di frutta, molto superiore al limite del 65% previsto dalla legge) e pomodori (var. Roma) per la passata.

La lavorazione dei prodotti viene effettuata presso il laboratorio dell’Azienda agricola biologica Agriverde di Ivo Gelmini, a Valle San Felice, nel Comune di Mori, in Val di Gresta.

L’organismo che controlla e certifica il metodo di produzione biologico di Bio Buss è BIOS di Marostica (VI).

 

 

Attualmente sono disponibili per l’acquisto:

Succo d’uva (bianca e rossa).

Contiene il resveratrolo, potente antiossidante che aiuta a eliminare le scorie del metabolismo, ha un’azione benefica sull’attività epatica e concorre a ridurre il colesterolo. In autunno e in primavera è consigliato il consumo di un bicchiere di succo d’uva a digiuno, dieci minuti prima di fare colazione. Per un’azione depurativa d’urto, assumere un bicchiere anche a merenda per almeno un mese.

Composta di prugne selvatiche (90 g di frutta utilizzata per 100 g di prodotto)

Le prugne contengono triptofano (un amminoacido essenziale indispensabile nella sintesi proteica), sono ricche in vitamina A, C e K e forniscono grandi quantità di fenoli (che hanno una funzione antiossidante) e di fibra (che è in grado di far diminuire il colesterolo cattivo).

Composta di pesche (140 g di frutta utilizzata per 100 g di prodotto)

Le pesche sono ricche di beta-carotene, che nel nostro organismo si trasforma in vitamina A, importante per ossa, denti e pelle. L’abbondante presenza di potassio apporta benefici al sistema nervoso e al battito cardiaco.

 

A BREVE, APERTURA DI UN ORDINE

 

Sciare a tutto GAS!!

scuola-sci
C’è la disponibilità di un maestro di sci (Carlo Faes) a tenere lezioni per bambini (in Paganella) . Si possono formare gruppi fino a 10 bambini (e anche adulti, perchè no) omogenei per capacità. Il maestro dovrebbe riuscire ad ottenere prezzi favorevoli per gli impienti di risalita.
Alla prossima assemblea ne parleremo, verrà anche Carlo Faes. Cercasi volontari che mi aiutino nell’organizzazione dei corsi.
Saluti a tutti.
Z.P.

Caffè Tatawelo, prefinanziamento 2015

bodega

Cari soci, amici, amiche e sostenitori deI Progetto Tatawelo,

la CAMPAGNA PER IL PREFINANZIAMENTO 2015 inizierà un poco più tardi (a partire dai primi di dicembre), a causa delle gravi difficoltà in cui si trovano i nostri produttori in Chiapas, che hanno subito e subiranno ancora per i prossimi anni gravissimi danni per l’infestazione del fungo “Roya”, che sta devastando i cafetales, riducendo di molto i loro raccolti.

Per questo motivo stiamo cercando da un lato di mettere a punto ed attuare una “lotta biologica” adeguata, grazie alla collaborazione dell’Ente locale Desmi A.C. (Associazione Civile, fondata nel 1969), e dall’altra di permettere la sussistenza dei contadini attraverso l’acquisto non solo della “prima selezione” del caffè verde, ma anche delle altre “particolari” tipologie risultanti dalla lavorazione per la divisione dei chicchi, sia dello scorso raccolto che di quello del prossimo anno.

Questa è la “scelta” che, come consumatori occidentali, siamo chiamati a fare.

Uscire fuori dalle logiche del marcato tradizionale significa, specialmente in questo momento drammatico per i cafetaleros, agire andando ben oltre il solito “rapporto commerciale solidale”, impostando la nostra strategia di condivisione Sud-Nord e Produttori-Consumatori senza fermarci alla superficie delle situazioni, ma scoprendo la realtà dei produttori, che non è quasi mai come appare. Il rapporto diretto e la disponibilità a cercare soluzioni “altre” è quello che come Associazione Tatawelo ci ostiniamo a portare avanti, nella convinzione che sia una delle poche strade percorribili per la ricerca di un altro mondo possibile.

Per questi motivi è più che mai necessario che tutti i nostri soci e sostenitori quest’anno s’impegnino a sostenere il PREFINANZIAMENTO 2015 (come detto, previsto a partire dai primi giorni di dicembre), promuovendolo sia al proprio interno, che cercando di coinvolgere nuovi consumatori di caffè.

Per saperne di più vi invitiamo a leggere l’allegato l’allegato .

Il Consiglio Direttivo Tatawelo

Sondaggio Assemblea soci Novembre 2014

Si chiede gentilmente di poter esprimere entro il 09/11/2014  la propria preferenza sul giorno favorevole alla costituzione dell’assemblea cliccando questo link http://doodle.com/296reedfuhsixn6h ed inserendo nome e cognome.

L’ordine del giorno, il luogo e la data definitiva dell’assemblea verranno comunicati a breve.

 

Nuovo produttore: Shanty Maè

 

Shanty Maè

Shanty Maè è un’azienda agricola nata alcuni anni fa dal sogno di Sara e Paolo Messali.

Dopo aver acquistato il rudere di una vecchia malga, posizionato su un versante soleggiato della montagna in località Fienili di Maè (Fabrezza di Saviore) all’interno del Parco Naturale dell’Adamello, e dopo averlo ristrutturato con tanta pazienza e tanta passione, Sara e Paolo hanno intrapreso l’attività di coltivatori di piccoli frutti ed erbe medicinali, lavoro che li vede tuttora impegnati a tempo pieno.

 

Nonostante la notevole altitudine dell’azienda (situata a ben 1450 metri slm), l’esposizione a sud del terreno e la posizione protetta a ridosso del bosco favoriscono la coltivazione di piccoli frutti quali mirtilli, ribes nero, aronia e fragoline di bosco e di erbe officinali, tra cui l’arnica montana e l’artemisia genepì. Inoltre Sara e Paolo raccolgono anche gemme ed erbe spontanee di cui il circostante ambiente alpino è molto ricco.Biogel arnica

 

Tutti i prodotti di Shanty Maè sono coltivati con metodo biologico e dopo il raccolto vengono inviati a valle per la vendita oppure in laboratori specializzati per la trasformazione in confetture, liquori e prodotti medicinali. Tra i prodotti di punta vi sono il liquore al genepì, ottenuto dai fiori essiccati dell’artemisia genepì, liquore digestivo e dalle proprietà curative e tonificanti, i diversi prodotti a base di arnica montana, fiore notoriamente utilizzato come analgesico e antinfiammatorio e l’aronia, pianta ancora poco conosciuta ma dal notevole valore nutritivo, che si presta a molteplici utilizzi.

 

p_genepìDa oggi l’azienda agricola Shanty Maè propone ai soci del nostro GAS alcuni dei suoi prodotti. Quelli immediatamente disponibili sono: liquore al genepì in bottiglie da 200 oppure da 500 ml, oleolita di arnica in flaconcini da 50 ml con contagocce, biogel all’arnica in flaconi da 125 ml… l’ordine è aperto!

 

 

 

 

 

PATATE Km 0 TRATTATE CON SOLI PRODOTTI EM

Ciao a tutti!

Foto0168 Rid20140501_111921 ridFoto0116

Vi scrivo per proporvi l’acquisto di patate Adora (pasta bianca) e Draga (pasta giallina) pezzatura selezionata minimo 40/50mm, coltivate da mia figlia Valentina e suo marito Damiano con il solo utilizzo di concime organico e trattamenti a base di Microrganismi Effettivi (EM).

Prezzo:

Grandi Adora o Draga (>40/50mm) – € 1.20 al kg
Piccole miste (<40/50mm) – € 1.00 al kg

Per sfruttare al meglio i sacchi si chiedono ordini a multipli di 5kg.

Fate pervenire a questo indirizzo email o telefonicamente (349.5587577) eventuali richieste, precisando il tipo di patata scelto e la quantità.

Per il ritiro/consegna ci mettiamo d’accordo in base alle richieste.

Dopo la metà di ottobre sarà disponibile anche del mais
qualità Spin (tipica della Valsugana).
Anche per questa coltura sono stati utilizzati solo concime organico e trattamenti a base di Microrganismi Effettivi (EM).
Si pensa di proporlo in chicchi, per garantire una maggiore conservabilità del prodotto.
Per quanti lo vorrebbero, ma non hanno la disponibilità di un molino elettrico, sarà comunque possibile acquistare la farina da conservare in freezer.
Chiedo fin d’ora alle persone interessate, di contattarmi senza impegno dopo il 20 ottobre per conoscere il prezzo.

Foto0162 20140510_145410 20140510_152717

 

Breve relazione sull’annata

A seguito dei positivi riscontri ottenuti negli scorsi anni, Valentina e Damiano hanno provveduto ad ampliare il terreno agricolo, recuperando anche un’altra zona a monte del paese di Nogarè. Il lavoro di recupero si è svolto nel corso dell’autunno 2013 e non è stato meno impegnativo dei precedenti!
La superfice coltivabile a patate è quindi passata a circa 1200mq; questa disponibilità di terreno permetterà di gestire la coltivazione dei tuberi a rotazione con altre, riducendo la possibilità di insediamento di fastidiosi parassiti e quindi la riduzione/eliminazione dei trattamenti per combatterli.
La semina di quest’anno è avvenuta nei primi giorni di maggio, seguendo le indicazioni del calendario biodinamico di Maria Thun.

La qualità Monnalisa è stata sostituita dalla Adora, maggiormente resistente.

Come lo scorso anno, per tutti i trattamenti sono stati utilizzati solo prodotti EM. Non sono stati usati nemmeno preparati a base di rame.
L’annata è stata climaticamente problematica (come avrete sentito, per quasi tutte le coltivazioni); nonostante i terreni a monte del paese presentino un buon drenaggio, l’eccesiva pioggia ha creato problemi di immarcimento e nelle poche giornate calde ha favorito la giusta umidità per la formazione di muffe (peronospora/alternaria).
Comunque i trattamenti programmati sono stati sufficienti ad evitare l’insorgenza di muffe fin dopo la fioritura e gli attacchi di dorifora sono stati contenuti a livelli ragionevoli (le poche larve sviluppate sono state tolte a mano).

Nei nuovi terreni coltivati sembra essere inesistente il problema delle larve di elateride (ferreti) che procurano dei piccoli fori alle patate con il possibile conseguente deterioramento delle stesse.

Le patate sono state raccolte nella seconda metà di agosto, seguendo le indicazioni del calendario biodinamico di Maria Thun (la raccolta nei giorni di radice favorisce la buona conservazione della patata). Sono state tolte dal terreno con l’aiuto di un mezzo meccanico. Causa le bizze del tempo, il lavoro è stato fatto in più riprese; in alcuni casi iniziando sotto il sole e terminando causa la pioggia! Selezionate manualmente direttamente sul campo sono state insaccate per essere poi stese su dei graticci in legno all’interno di una vecchia e fresca cantina.
Abbiamo preferito attendere alcune settimane prima di proporle alla vendita; in questo lasso di tempo le patate hanno subito una seconda cernita e sono state pulite dalla terra rimasta attaccata causa la pioggia.
Ad un primo inventario sono disponibili circa 5q di Adora e 9q di Draga.
A seguito delle osservazioni espresse da alcuni clienti lo scorso anno, si è deciso di tenere una pezzatura minima di 40/50mm, conservando le patate più piccole per gli “amanti” di questa misura.

Il nuovo aumento di prezzo rispetto agli anni precendeti trova giustificazione nel maggior impiego di manodopera e nella minor quantità di prodotto disponibile.

Nel frattempo, nei campi ormai vuoti, si è già proceduto all’apporto di concime organico (compost certificato), per reintegrare quanto prelevato dalle colture nel corso degli anni.
Fra una settimana si procederà anche con la semina di sovescio autunnale, che verrà interrato in primavera per lo stesso scopo. Nell’appezzamento “a riposo” è stato seminato del mais qualità Spin (tipica della valsugana).
Tutto sembra procedere per il meglio. Anche qui solo trattamenti a base di Microrganismi Effettivi (EM).
Il mais sarà pronto dopo la metà di ottobre e si pensa di proporlo in chicchi, per garantire una maggiore conservabilità del prodotto.
Per quanti lo vorrebbero, ma non hanno la disponibilità di un molino elettrico, sarà comunque possibile acquistare la farina da conservare in freezer.
I prezzi sono ancora da stabilire.

Nella speranza di avervi interessati a questa giovane attività agricola, vi mando un caro saluto!

Fausto

 

REGALATI BENESSERE E RELAX

Solo per sabato 20 settembre ci sarà la possibilità di prenotare una seduta di trattamento con il sale, all’interno delle Terme di Sale di Pergine Valsugana, con lo sconto del 60%!!

L’entrata quindi costerà solo 10€. 

Posti limitati, su prenotazione.

Le Terme di Sale di Pergine Valsugana

Via Filzi, 4/c – 345/9806963

slide1

Previous Entries Next Entries