Cari amici, il produttore del riso, Remo Falavigna, e la sua famiglia sono lieti di invitarci a visitare la loro azienda agricola, a Trevenzuolo in provincia di Verona. Hanno infatti organizzato una visita guidata, rivolta ai loro clienti, alla riseria e alla campagna circostante per il giorno sabato 13 giugno 2015 alle ore 10. Il signor Falavigna offrirà ai visitatori un piatto di risotto cucinato al momento e le bevande. Il tutto gratuitamente. Chi volesse portare dei dolci o qualcosa per il secondo è libero di farlo. Chi fosse interessato a recarsi presso l'azienda Corte Bà è pregato di farmelo sapere al più presto al 347 88 68 33 1 entro il 06 giugno 2015 in modo da poter comunicare al signor Falavigna il numero delle persone che intendono partecipare a questa giornata all'aria aperta. Ciao a tutti. Francesca Beber
Visita all’Azienda Agricola Corte Bà
SOLARI OFFICINA NATURAE
I Solari di Rimini
Siamo felici di presentare “I Solari di Rimini”, una linea completa di creme solari certificati Eco Bio cosmesi ICEA e VeganOK.
Formulati solo con filtri solari fisici e naturali, escludendo filtri solari chimici, ritenuti tra gli ingredienti responsabili di nuocere pesantemente sull’ambiente marino.*
Arricchiti con gli estratti vegetali biologici di Mela Cotogna, Argan, Lino, Jojoba e vitamina E, utili per contrastare gli effetti nocivi dei raggi solari e dei radicali liberi.
Protezione dai raggi UVB e UVA certificata , a garanzia di una sicura esposizione al sole.
Le soffici emulsioni non lasciano patina bianca e si stendono facilmente.
I tre solari sono formulati senza profumi, per evitare sensibilizzazioni o reazioni allergiche durante l’esposizione al sole, anche per questo particolarmente indicati per i bambini.
La linea è composta da:
Crema fluida solare SPF 15 protezione media, indicata per pelli sensibili abbronzate o con ridotta sensibilità al sole.
Crema fluida solare SPF 30 protezione alta, per pelle chiara o primi giorni di esposizione al sole
Crema fluida solare SPF 50 protezione alta, per pelle sensibile di bambini e adulti
PROMOZIONE
Per ordini con almeno 6 solari e inviati entro il 31 maggio, SPEDIZIONE GRATUITA, oltre al solito sconto GAS !
7 giugno 2015, pranziamo insieme!
Anche quest’anno si è deciso di passare una bella giornata tutti insieme, domenica 7 giugno 2015 presso la Casa degli Alpini di Costa Savina.
Abbiamo deciso di organizzare nello stesso posto dell’anno scorso perchè ci siamo trovati bene e c’è un bel prato dove fare giocare i nostri bambini.
Vi ricordo di prenotare la vostra partecipazione attraverso il Gestionale Ordini, indicando il numero di partecipanti (€12,00 adulti e €8,00 bambini).
VERBALE ASSEMBLEA 24.05.2015
Associazione Tra Sole e Terra
Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci del 24 marzo 2015
Oggi, 24 Marzo 2015, alle ore 20,30, presso la sala della compagnia filodrammatica di Don Bosco di Pergine, in via Guglielmi 19 – Pergine Valsugana (TN), si è riunita in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima, l’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione “Tra Sole e Terra”, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Approvazione del Bilancio Sociale 2014;
- Rinnovo cariche sociali, elezione del Presidente e dei Consiglieri;
- Organo di Revisione dell’associazione;
- Gestione fondo cassa: apertura fido bancario;
- Referenza Iris (parmigiano);
- Regolamentazione consegne, invio di mail e sms;
- Problematiche relative alla consegna dei prodotti;
- Presentazione nuovo fornitore di vini dell’Oltrepò Pavese;
- Domiciliazione ordini G.A.S. presso La Bottega dello Sfuso a Pergine Valsugana;
- Varie ed eventuali.
Sono presenti, come da lista presenze allegato “A” al presente verbale, i soci: Andreatta Marco, Arno Cardini, Maurizio Chiani, Alessandro Chilovi, Marco Colombo, Antonella Demattè, Giorgio Fabbro, Stefano Facchinelli, Luca Fiorito, Alma Gadler, Bruno Gadler, Luigi Gadotti, Nadia Gadotti, Devis Massignani, Elena Molinari, Paola Mosna, Alberto Motter, Roberta Oss Pegorar, Eva Paoli, Carla Polato, Armando Speccher, Monica Tomelin. Fabio Baldessari dalle ore 21.30.
Presiede l’assemblea il presidente dell’associazione, sig. Stefano Facchinelli, verbalizza il Segretario dell’associazione sig. Maurizio Chiani.
Il Presidente, constatata la presenza di 22 soci aventi diritto al voto, dichiara l’Assemblea validamente costituita e apre la discussione
- Prende la parola il sig. Luigi Gadotti che illustra brevemente il bilancio sociale 2014 già pubblicato sul sito internet dell’Associazione. Nessun commento da parte dei Soci che approvano all’unanimità il bilancio allegato “B” al presente verbale;
- Si candida come Presidente dell’Associazione il sig. Stefano Facchinelli che viene confermato tale all’unanimità; si candidano come consiglieri Luigi Gadotti, Maurizio Chiani, Luca Fiorito e Giorgio Fabbro che vengono eletti all’unanimità;
- Il Segretario spiega come da statuto sia possibile istituire l’Organo di Revisione (non obbligatorio). All’unanimità l’assemblea, visto il numero esiguo di soci e la massima fiducia riposta nel Consiglio Direttivo, decide di non istituirlo;
- Il Presidente espone all’assemblea la possibilità di aprire un fido bancario per eventuali problemi di fondo cassa, spiegando a tutti che si è già informato presso la banca e che per un fido entro i 2000 euro non ci sarebbero spese; il sig. Luca Fiorito chiede se non sia più opportuno istituire un fondo cassa attraverso il versamento per ogni socio di euro 10; dopo breve discussione il sig. Luigi Gadotti spiega che non ci sono mai stati problemi perché l’associazione ha sempre avuto un sufficiente fondo cassa per gestire i pagamenti. L’assemblea all’unanimità delega il Presidente ad informarsi sul reale costo presso la banca, autorizzando l’apertura fino una spesa massima annua di 30 euro;
- Il sig. Alessandro Chilovi si rende disponibile per la referenza di zona e consegna del Parmigiano Iris che rimane in carico come referenza generale al sig. Flavio Balsessari;
- Prende la parola il sig. Marco Andreatta lamentando il non corretto utilizzo del sistema di invio sms. Dopo breve discussione diversi soci esortano il sig. Luigi Gadotti (referente informatico) a predisporre un messaggio preimpostato sul sistema di invio. Il sig. Luigi Gadotti verificherà la possibilità di inserirlo. Il Presidente si fa carico di scrivere a tutti i soci tramite il blog una breve regolamentazione su come scrivere ed inviare e-mail e sms;
- La sig.ra Antonella Demattè chiede se chi è oberato di referenze non possa cederne qualcuna; il Presidente sostiene che già precedentemente è stata stilata una lista di soci “Jolly” che si rendono disponibili per aiutare chi non riesce a gestire gli ordini; i sigg. Marco Andreatta e Marco Colombo suggeriscono a Luigi Gadotti (referente informatico) di inserire nel gestionale l’elenco delle persone che si sono rese disponibili. Il sig.Marco Andreatta chiede come mai non si riesca ad avere una fornitura regolare di uova; il sig. Marco Colombo (referente uova) spiega che ha già inserito diversi ordini ma non ha garanzie di regolarità, contatterà un eventuale nuovo fornitore;
- Il Presidente presenta un nuovo fornitore di vini dell’Oltrepò Pavese, nei prossimi giorni provvederà ad illustrare sul blog il fornitore e si fa carico sia della referenza che della consegna;
- Il Presidente illustra all’Assemblea la possibilità di domiciliare tutti i prodotti dei fornitori presso la Bottega dello Sfuso di Pergine Valsugana, che si offre di fornire il servizio dietro un compenso pari al 5% del fatturato; diversi soci lamentano che la delega alla consegna farebbe perdere il senso di comunità, principio fondante dell’associazione oltre a gravare sui soci per un importo di circa 2000/3000 euro annui; il sig. Luca Fiorito sostiene che forse sarebbe meglio trovare un posto comune (garage, cantina) a pagamento o in disponibilità di qualche socio che possa essere eletto come luogo di consegna. All’unanimità l’assemblea decide di non procedere alla domiciliazione;
Alle ore 21.40 si unisce all’assemblea il socio sig. Flavio Baldessari che chiede un breve riassunto della riunione e chiarimenti in merito alla decisione di non domiciliare gli ordini. Il Presidente e vari soci spiegano quanto già detto al punto 9 aggiungendo che nessuno dei soci ha avuto problematiche irrisolvibili da non riuscire a consegnare.
- Varie ed eventuali:
- Il Presidente suggerisce di aumentare il numero dei fornitori integrandoli con fornitori di abbigliamento. Il sig. Devis Massignani si fa carico di verificare la possibilità di gestire gli ordini dei jeans; rimarrà in contatto con il sig. Luigi Gadotti;
- Il Presidente comunica che non c’è più la disponibilità di maiale “scuro” e che sporadicamente verrà inserito qualche ordine in base alla disponibilità (esigua) del fornitore;
- Il sig. Flavio Baldessari comunica la disponibilità della referenza del Fishbox che non riesce a gestire e propone un nuovo fornitore di patate biologiche ma non certificate facendosi carico della referenza; Il Presidente si occuperà di trovare un referente per il fornitore Fishbox;
- Il Presidente illustra la possibilità di poter acquistare motocoltivatori con una scontistica dedicata ai soci, verificherà lui stesso se inserire il fornitore in questione;
- Il Segretario comunica che 11 soci non avendo rinnovato la tessera annuale non fanno più parte dell’Associazione e che nel 2015 il numero di soci attivi ha raggiunto quota 61; questo da regolamento comporterebbe lo “sdoppiamento” delle consegne (1 referente di zona per max 40 soci), ma non essendo emersi problemi particolari l’Assemblea decide all’unanimità di continuare con le referenze uniche;
Esaurito così l’ordine del giorno, null’altro essendoci da deliberare, il Presidente dichiara sciolta l’Assemblea alle ore 22.15 dello stesso giorno dopo aver redatto, letto ed approvato il presente verbale.
Il Segretario Il Presidente
Maurizio Chiani Stefano Facchinelli
24 marzo 2015 assemblea, asamblea general, assemblée, versammlung, convention, جمعية, сборка….
L’Assemblea Ordinaria dei soci dell’ Associazione tra Sole e Terra con sede in Loc. Maso Grillo, 13 – Pergine Valsugana è convocata per il giorno 24 marzo 2015 alle ore 6.00 e, in seconda convocazione, per il giorno 24 MARZO 2015, alle ore 20.30 presso i locali della sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA).
L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente Odine del Giorno:
1. Approvazione del Bilancio Sociale 2014;
2. Rinnovo cariche sociali, elezione del Presidente e dei Consiglieri;
3. Organo di Revisione dell’associazione;
4. Gestione fondo cassa: apertura fido bancario;
5. Referenza Iris (parmigiano);
6. Regolamentazione consegne, invio di mail e sms;
7. Problematiche relative alla consegna dei prodotti;
8. Presentazione nuovo fornitore di vini dell’Oltrepò Pavese;
9. Domiciliazione ordini G.A.S. presso La Bottega dello Sfuso a Pergine Valsugana;
10. Varie ed eventuali.
Si ricorda che, a norma dell’art. 6 dello statuto sociale possono partecipare all’assemblea, personalmente o per il tramite di un altro associato munito di delega scritta, tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Considerata la rilevanza degli argomenti posti in discussione si prega vivamente di non mancare.
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Stefano Facchinelli
SONDAGGIO ASSEMBLEA
Si chiede gentilmente di poter esprimere entro il 15/03/2015 la propria preferenza sul giorno favorevole alla costituzione dell’assemblea cliccando questo link http://doodle.com/t2uxkw4qrs627sdk ed inserendo nome e cognome.
L’ordine del giorno, il luogo e la data definitiva dell’assemblea verranno comunicati a breve.
FOOLS: TUTTI PAZZI PER IL TEATRO.
Cari soci, ci permettiamo di presentarvi un’interessante iniziativa culturale che si svolgerà a Pergine a partire dal mese di marzo.
La Compagnia Filodrammatica Don Bosco, la storica compagnia di teatro amatoriale di Pergine, organizza e propone a tutta la cittadinanza e a tutti quelli che nutrono curiosità per il mondo del teatro, un laboratorio teatrale condotto dagli attori professionisti Jacopo Laurino e Elena Galvani.
Durante i 12 incontri si approfondirà la recitazione sotto tutti i suoi aspetti, affrontando le diverse tecniche di respirazione, di espressione corporea, di prossemica e di analisi del testo teatrale.
Il corso si terrà presso la sede della Compagnia, al terzo piano del palazzo ex Pretura in via Guglielmi, 19 a Pergine Valsugana, negli stessi locali nei quali svolgiamo le assemblee dell’Associazione Tra Sole e Terra.
Per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi a Giorgia Sartori, direttamente in negozio in via Tre Novembre o al numero 349 75 38 761, o a Francesca Beber al 347 88 68 331.
Ciao a tutti
Giorgia Sartori e Francesca Beber
OFFICINA NATURAE E REGALI PER NATALE
E’ appena nato il figlio della vostra migliore amica, non volete andare
a trovarla a mani vuote e vi mangiate le mani perchè l’ordine del GAS
è ormai chiuso e non potete più ordinare il kit baby Biricco [3] con
cui avreste fatto un figurone?
Niente paura, OFFICINA NATURAE vi fa in anticipo un regalo!
PER ORDINI CHE COMPRENDANO ALMENO 15 COSMETICI O ALMENO 3 KIT REGALO,
SPEDIZIONE GRATUITA!
Rimane SEMPRE VALIDO LO SCONTO DEL 15% ed in più potrete godere di
questa promozione anche con un piccolo ordine.
Affettatevi però, avrete tempo FINO AL 16 DICEMBRE. Dopo tale data OFFICINA NATUARE non
garantisce la consegna .
Verbale assemblea del 18.11.2014
Oggi, 18 Novembre 2014 alle ore 20.30, presso la sala della compagnia filodrammatica Don Bosco di Pergine (Via Guglielmi 19 – PALAZZO DELL’EX PRETURA) si tiene l’assemblea sei soci dell’associazione “Tra Sole e Terra”.
L’ordine del giorno è:
1) Verifica dei ruoli svolti (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi);
2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze
3) Discussione sui produttori attuali (problematiche, ordini, contatti, ecc) e su quelli possibili (interessamento personale, prodotti, valori aggiunti, possibilità di fare ordini)
4) Accettazione nuovi soci (se ci fossero persone interessate, possono e/o potete invitarle)
5) Varie ed eventuali
Sono presenti i seguenti soci:
Oriana Chistè, Giorgio Fabbro, Baldessari Flavio, Facchinelli Stefano, Luigi Gadotti, Marco Andreatta, Marco Colombo, Poli Angela, Alma Gadler, Antonella Demattè, Gadotti Nadia, Elena Molinari, Angela Antese, Giorgia Sartori, Laura Gardumi, Marco Guida, Luca Fiorito, Tiziana Girardi, Massimiliano Prezzi, Devis Massignani, Monica Tomelin, Angela Grisenti, Bruno Gadler, Maurizio Chiani, Milena Pedrotti e Lara Bergamini.
Partecipano 2 aspiranti soci Andrea Pintarelli e Luca Visigalli.
Il Presidente propone, prima di passare ai punti dell’ordine del giorno, di presentare degli aspiranti produttori e fornitori.
La socia sig.ra Nadia Gadotti propone la ditta della sig.ra Graziana Saporito produttrice di Olio, Mandorle, Pistacchi, pomodori secchi. L’assemblea approva l’inserimento del nuovo produttore e la socia sig.ra Nadia Gadotti si fa carico della referenza.
Il socio Massimiliano Prezzi presenta Andrea Pintarelli e Luca Visigalli come produttori di ortaggi. Si decide di inserire anche loro nei fornitori il socio Massimiliano Prezzi viene incaricato di supervionare il loro operato.
Il Presidente propone all’assemblea di inserire come prodotto/servizio la scuola di sci Eurocarving di Andalo. La scuola si presenta e lascia i recapiti. Il presidente viene delegato a verificare l’interesse da parte dei soci (soprattutto per i corsi per bambini) e a reperire informazioni aggiuntive, offerte e costi. L’assemblea chiede chiarimenti in merito al perché non sia stata preferita una scuola locale (Panarotta) secondo i principi fissati dallo statuto. Il Presidente comunica che aveva contatti solo con la Paganella, ma che, se qualcuno se ne fa carico, non ci sono problemi a trovare soluzioni alternative.
Si passa all’esame dell’ordine del giorno.
Punto 1: Verifica dei ruoli svolti.
Il presidente ribadisce ai soci che nel caso di referenze impegnative e continuative è opportuno che i soci che non hanno referenze si rendano disponibili ad eventuali consegne; alcuni soci ricordano che è stata redatta una lista di persone “disponibili” ma che nessuno di loro è stato chiamato. Il presidente sollecita comunque tutti ad essere parte attiva nell’associazione sottolineando che non è opportuno che ci siano soci che non partecipano ad alcuna attività.
Non emergono ulteriori particolari problematiche inerenti ai ruoli svolti.
Punto 2: Assegnazione dei ruoli disponibili
Il socio Devis Massignani si rende disponibile per la referenza dell’azienda CTM AgroFair e penserà lui a contattare Flavio Baldessari, intenzionato a cederla. Nessun’altra problematica viene sollevata.
Punto 3: Discussione sui produttori attuali e su quelli possibili
Il socio Marco Andreatta ricorda a tutti di utilizzare l’sms solo come promemoria. In merito si ribadisce a tutti essere puntuali nel ritiro della merce e di comunicare l’arrivo dei prodotti tramite e-mail qualche giorno prima (2 – 3 giorni) perché non tutti leggono la mail quotidianamente e di utilizzare l’sms solo nel giorno della consegna come promemoria. Il tesoriere e responsabile informatico Luigi Gadotti ricorda che l’sms ha un costo per l’associazione e il loro uso improprio porterebbe all’aumento della quota gestionale annuale.
La sig.ra Valentina Portolan propone come fornitore un’azienda agricola di Fierozzo che alleva animali da piuma e anche l’azienda di Pergine “Più gusto” che vende carne di struzzo. L’assemblea approva e la sig.ra si fa carico di reperire più informazioni per inserire tali aziende nell’elenco dei fornitori.
Punto 4: Accettazione nuovi soci
L’assemblea accetta quali nuovi soci Andrea Pintarelli e Luca Visigalli (nuovi fornitori di ortaggi) in modo da poter diventare loro stessi referenti dei loro prodotti (gli altri soci potranno direttamente rivolgersi a loro per il ritiro degli ortaggi). Diversi soci intervengono sostenendo che non è opportuno che un produttore sia referente di se stesso (per una questione di controllo e di eventuali reclami e lamentele). Viene stabilito che il socio Massimiliano Prezzi, che conosce e ha presentato all’assemblea i nuovi produttori, svolgerà la funzione di “supervisore” ed eventuali lamentele e problematiche saranno rivolte direttamente a lui.
Il socio Flavio Baldessari interviene facendo presente che già abbiamo un fornitore di ortaggi e chiedendo se è opportuno inserirne di nuovi. Il Presidente e il Tesoriere intervengono spiegando che nella nostra associazione chiunque può portare nuovi fornitori e sono i soci stessi a decidere a quale produttore rivolgersi.
Non essendoci ulteriori argomenti in discussione il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 22.30.
Il segretario
Maurizio Chiani
Presentazione azienda agricola LA SARACENA di Grazianna Saporito (presente all’ultima riunione con gli assaggi di olio, mandorle e pistacchi)
In Sicilia il fenomeno dell’abbandono delle campagne sta diventando sempre più rilevante e si collega alla progressiva desertificazione, in particolare delle aree interne dell’isola, dove le terre incolte e abbandonate determinano il dissesto geologico di interi territori che spesso sono travolti dalle frane, o i pastori illegalmente incendiano le secche erbe estive per ottenere nuovi pascoli, e così bruciano anche i boschi. La profonda crisi delle piccole e medie aziende agricole contribuisce inoltre allo spopolamento dei paesi. Ma si può comprendere la disperazione di chi espianta un agrumeto se dopo un anno di lavoro vede il proprio raccolto retribuito a poco più di dieci cent. al chilo, o chi fa altrettanto con pesche, albicocche… se deve irrigare pagando l’acqua ai consorzi privati (sì, l’acqua è privatizzata) a cifre esorbitanti al mq.con ricavi che non coprono i costi.
La famiglia di Grazianna, di origine contadina, da alcune generazioni possiede circa dieci ettari di terreno distribuiti in appezzamenti su due comuni della provincia di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco. Un destino chiamato guerra ha allontanato suo padre dalla sua terra, entrato nell’esercito ha finito col restarvi e negli anni è rimasto suo zio a presidiare uliveti, mandorleti, grano… ora lui è molto anziano, e Grazianna desidera occuparsi di questa azienda, evitandone la vendita o l’abbandono.
La Saracena, un nome evocativo per l’Azienda Agricola nata sugli assolati terreni nella provincia Caltanissetta, l’antico emirato di “qal’at an-nisa” ovvero “rocca delle donne”.
Le colture di olivo, mandorlo, pistacchio, grano duro ed altri prodotti tipici dell’area mediterranea sono praticate, nei comuni di San Cataldo e Serradifalco, in terreni appartenuti alla sua famiglia sin dall’inizio del ‘900.
A BREVISSIMO APERTURA DI UN ORDINE.