web 2.0

Vivaio Maso Pez a Ravina di Trento

Per chi fosse inravina_trento_-_il_centro_maso_pez_operativo_dal_1997_svolge_un_attivita_volta_al_recupero_sociale_e_lavorativo_di_minori_e_giovani._-_06_04_2009_mediumteressato all’acquisto di piantine da trapianto (certificate biologiche) da orto può rivolgersi il martedi ed il giovedi dalle 08:30 alle 16:30 ed il sabato (solo aprile e maggio)  dalle 08:30 alle 12 presso il vivaio Maso Pez a Ravina di Trento, in via Margone 11 (tel 0461.917662, email masopez@progetto92.net), gestito dalla cooperativa sociale Progetto 92. Al vivaio potete trovare le più comuni piantine da orto, piantine aromatiche, officinale ed anche ornamentali.

Incontro divulgativo con Fabrizio Zago su detergenza ecologica

-
Venerdì 19 aprile alle ore 20.30, presso il Centro giovani Vintola 18, Sala Rossa, 
in via Vintler 18 Bolzano, relatore Fabrizio Zago, si terrà un incontro divulgativo, 
aperto a tutti, su detergenza ecologica, cosmesi naturale.
Durante la serata, con l'ausilio di diapositive, si parlerà di biodegradabilità, 
come leggere un'etichetta, impatto sull'ambiente dei prodotti detergenti per la 
casa e per il corpo.

Sabato 20 e domenica 21 aprile Officina Naturae sarà presente con uno stand in occasione 
di "Skonsumo Ekotex" fiera del tessile eco-sostenibile, a Bolzano, presso il 
Centro giovani Vintola 18 Sala Rossa in via Vintler 18.
-

Riunione associazione

L’ASSEMBLEA SI TERRA’ IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL  PALAZZO DELL’EX PRETURA NELLA SALA DELLA COMPAGNIA FILODRAMMATICA DON BOSCO DI PERGINE AL 2° PIANO  – In data 18/04/2013 alle 20.30

con il seguete ordine del giorno

 

1) Dimissioni segretario
2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze.
3) Accettazione nuovi soci
4) Accettazione nuovi produttori
5) varie… che proporrete tutti

 

http://www.doodle.com/cr999mwfau7ihnfx

Serate informative a cura dell’ass. “L’Ortazzo”

Download (PDF, Sconosciuto)

Anche quest’anno l’associazione di promozione sociale “L’Ortazzo – Orto Biologico di Caldonazzo” presenta un ciclo di serate informative, di confronto e di socializzazione volte a sensibilizzare sui temi ambientali e sull’agricoltura biologica.

Dalla parte della fertilità: Il suolo una risorsa amica… dell’orto: la prima serata (lunedì 8 aprile a Vattaro) riprenderà uno dei temi “classici” dell’associazione – l’orticoltura famigliare con metodi naturali. Un appuntamento rivolto soprattutto a tutti coloro che con la primavera iniziano ad occuparsi dei propri orti e giardini. Interverrà l’agronomo Raul Bergamini, esperto in agricoltura biologica.

Nella seconda serata (lunedì 15 aprile a Tenna) intitolata “Cucina Avanzata” si passerà dall’orto alla tavola, imparando, con Giovanna Carotti, come cucinare in maniera sana riducendo gli sprechi e rispettando la natura e la stagionalità.

L’ultima serata (lunedì 22 aprile a Caldonazzo) vedrà la proiezione di “Senza Trucco” di Giulia Graglia, un documentario del 2011 che presenta quattro ritratti di donne produttrici di vino naturale, in Toscana, Piemonte, Sicilia e Trentino, raccontate in quattro stagioni. Dopo il documentario si converserà con Stefano Pisoni, produttore di vino biologico.

Al termine delle serate non mancherà un momento di socializzazione attorno ad un buffet per condividere idee, esperienze e domande. L’iniziativa è aperta a tutti e gratuita.

Riunione associazione

Potete sottoscrivere la preferenza per l’assemblea sociale di Febbraio ento il 10/02/13
http://doodle.com/eurt53hytiiecstu
1) Verifica dei ruoli svolti  (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi)
2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze.
3) Accettazione nuovi soci
4) Accettazione nuovi produttori
5) varie… che proporrete tutti

L’ordine del giorno per i principi che regolano la nostra associazione possono e devono essere decisi dai soci, quindi se ritieni di dover parlare di un punto preciso indicalo nei commenti al questo post che poi verrà inserito sopra.

L’ASSEMBLEA SI TERRA’ IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL  PALAZZO DELL’EX PRETURA NELLA SALA DELLA COMPAGNIA FILODRAMMATICA DON BOSCO DI PERGINE AL 2° PIANO  – In data 26/02 alle 20.30

 

Visita al produttore Parmigiano Iris

Ciao a tutti, ho sentito il produttore del parmigiano e ci da la data del 20 Aprile come ottimale.

 

VISITA ALL’AZIENDA,POI “DEGUSTAZIONE” CON TORTA FRITTA ,SALUME TIPICO DI PARMA E I LORO FORMAGGI, COSTO A PERSONA € 15.00 E PER I BAMBINI GRATUITO!!

 

Io pensavo di andare giu’ piuttosto presto cosi possiamo vedere la procedura di preparazione del buonissimo Parmigiano che ci fornisce.

L’orario di partenza sarebbe verso le 04.00 se poi è troppo presto se ne può parlare in seguito.

Se qualcuno avesse delle amicizie sul trasporto ( corriera in base agli iscritti ) mi faccia sapere.

 

Ciao

Baldessari Flavio

3405521963

Proposta mercatino Astorflex, importante!

scarpa_sportiva_sportflex_camoscio-1024x1024

Ho sentito Astorflex circa la possibilità di avere una serata nella quale provare (e acquistare) le loro scarpe e si sono dimostrati molto disponibili. Loro arrivano con un furgone di scarpe e scaricano gli scatoloni nella sala prescelta, e in quell’occasione si possono vedere, toccare e provare le scarpe. Visto che in questo caso devono sostenere dei costi (viaggio, gasolio, autostrada…) applicano un contributo spese di 5€ per ogni paio di scarpe (sul prezzo già scontato riservato ai gruppi d’acquisto), ma dobbiamo considerare che se comprassimo le scarpe senza provarle il costo della spedizione per il reso comunque ci costerebbe 2€!

Per mia esperienza diretta posso dire che fare  una prova è necessario, almeno la prima volta, poi in futuro invece possiamo anche organizzarci diversamente, molti GAS ormai acquistano da Astorflex senza più provare le calzature perchè conoscono bene i modelli e le calzate.

Il mercatino temporaneo di Astorflex inizia alle 18 e termina alle 22 e l’orario permette di poter portare anche i bambini piccoli a provare le scarpine!

Se la cosa vi interessa ecco cosa dobbiamo fare:

– trovare una sala piano strada di almeno 30 metri quadrati;

– proporre ad Astorflex una data in febbraio, che sia dal lunedì al venerdì e in cui abbiamo suddetta sala libera;

Essendo abbastanza nuova della zona di Pergine purtroppo non conosco sale con le caratteristiche richieste, perciò vi chideo cortesemente di venirmi in aiuto. Una volta trovata la sala e verificato in quali date è disponibile in febbraio dalle 18 alle 22, possiamo, come facciamo per le riunioni, vedere quali date vanno meglio per tutti noi, e poi proporre la data ad Astorflex.

Attendo i vostri suggerimenti per la sala!!!!!!!!!!

ballerina_invernale_elsa_gruppo-1024x1024

 

Presentazione nuovo produttore: Microbirrificio Gedeone

logo

Eccoci al secondo microbirrificio selezionato. Si chiama Gedeone e si trova in un paesino di 400 anime, Costa Vescovato, tra le colline tortonesi in provincia di Alessandria.  Il birrificio è nato poco più di due anni fa dalla volontà, tenacia e passione di tre persone provenienti da esperienze di agricoltura biologica della Cooperativa Valli Unite. Hanno incominciato questa avventura, spinti dalla voglia di produrre (e bere) una birra vera, più vicina alle sue origini, e prosegue tutt’oggi con la stessa immutata passione.  Il loro impianIngressoto di produzione può fare quantitativi di birra limitati e tutte le operazioni vengono svolte manualmente. Questo permette di poter seguire i prodotti in modo davvero “speciale”. Le birre sono senza conservanti, non sono filtrate e non sono pastorizzate ed inoltre per produrle utilizzano per la totalità materie prime BIOLOGICHE.
La rifermentazione in bottiglia seguita dalla conservazione in fresco, protegge la birra in modo naturale e ne preserva l’autenticità. I loro progetti per il futuro sono quelli di arrivare ad autoprodurre (tramite la Cooperativa Valli Unite) cereali e creare un piccolo maltificio. Gli auguriamo vivamente di poter realizzare i sogni nel cassetto!

Questo è il loro portale web: www.birrificiogedeone.it

Arrivo ora a presentare le birre (contestualmente aprirò l’ordine; schede tecniche e descrizioni si trovano sul nostro gestionale nella “scheda prodotto”  di ogni articolo) dopo esserere scivolate sotto il mio palato:

Belle Verte

 

BELLE VERTE, birra bionda, Pils. Birra leggera, molto beverina, con finale leggermente luppolato, a tutto pasto. Non delude.

 

 

Brama Rossa

 

BRAMA ROSSA, birra speciale ambrata, Strong Bitter. Amara e leggermente speziata, si presta in abbinamento con la carne.

 

 

Bianca Estate

 

BIANCA ESTATE, birra bianca, Blanche. S’ispira allo stile belga, strepitosa birra leggera da berne a secchiate nei mesi caldi, fruttata con splendido finale amarognolo.

 

 

Maori

 

MAORI, birra Pale Ale. Decisamente luppolata e quindi amara, ottima e beverina.

 

 

 

Stella d'inverno

 

STELLA D’INVERNO, birra scura doppio malto, Extra Stout. Molto probabilmente una bottiglia non particolarmente felice, meglio la Gede Noir, da riprovare.

 

 

7 e mezzo d'amblè

 

7 E MEZZO D’AMBLE’, birra bionda doppio malto, Helles Bock. Nonostante la sua gradazione alcolica di 7,5% è davvero buona e piuttosto beverina.

 

 

Gede Noir

 

GEDE NOIR, birra scura doppio malto, Extra Stout. E’ corposa con un bilanciato amaro.

 

 

 

Per Bacco

 

PER BACCO, birra al mosto d’uva. Sono sempre più presenti nel panorama nazionale di birre artigianali, se non avete mai assaporato, questa è da provare!

 

 

 

OFFERTA Olio Extravergine di Oliva biologico dell’azienda agricola Spunta il Sole

L’Azienda Agricola Spunta il Sole mi ha inviato varie bottigliette di olio sia DELICATO che FRUTTATO che distribuirò alle interessate e agli interessati alla riunione di mercoledì. Vi chedo però, dato che le bottigliette sono un pò unte, di portarvi dei sacchettini. Potrete così assaggiare l’olio direttamente a casa, sui vostri piatti preferiti!

L’OFFERTA che ci hanno fatto è, a nostro parere, ottima considerando che si tratta di un olio biologico : 5 euro al litro (le lattine sono da 5 litri, quindi 25 euro ogni lattina!). L’offerta riguarda l’olio novello, del quale, a seguire, trovate alcune informazioni, oltre alle informazioni sull’azienda.

L’olio novello

In questo periodo l’ azienda è impegnata nella raccolta delle olive direttamente dall’albero; successivamente vengono portate al frantoio per la molitura, il tutto, per la produzione dell’olio novello, avviene in giornata .

Questo particolare olio si può gustare solo durante la fase di raccolta da novembre a gennaio.
L’olio novello si ottiene dalla semplice spremitura a freddo delle olive, non viene filtrato ed è subito imbottigliato per la vendita.
L’eventuale formazione di deposito in fondo alla confezione è sinonimo di genuinità e freschezza del prodotto stesso.
In questo modo si conserva tutta la fragranza e l’aroma dell’olio appena molito, da degustare sulle nostre tavole.

olio_novello

 

 

L’azienda agricola ha sede a Casarano (Le), in Via Prov.le per Ruffano Km 1,00. Si compone di più appezzamenti di terreno siti in agro di Gallipoli “Li Sauli”, e in agro di Casarano “Monte”, “Barlitti”, “Monticelli”, “Noce” per un’estensione di circa ha 20.00. L’oliveto è costituito da oltre 1 100 piante ultra secolari, veri monumenti vegetali, di varietà “ogliarola” per il 50%, “cellina di Nardò” per il 30% e “carolea” per il restante 20% coltivati con metodo di “agricoltura biologica” e non irrigui.

Siamo nel cuore del Salento, l’estremo lembo del sud Italia, terra di genuini sapori, dove le condizioni offerte dal terreno e dal clima mediterraneo sono particolarmente favorevoli alla coltivazione dell’ulivo ed alla produzione dell’olio che da sempre accompagna la vita ed il costume delle genti salentine.

I  campi sono coltivati con metodi di “agricoltura biologica“, con l’esclusione di concimi chimici e pesticidi, con tecniche di coltivazione che rispettano la natura.

Le olive raccolte al giusto grado di maturazione, vengono scelte e selezionate.Nell’arco di una giornata vengono portate al frantoio per la molitura prima che inizino i processi di fermentazione.Dopo essere state lavate vengono lentamente macinate con le tradizionali macine in granito, Dopo circa 30 minuti di lavorazione si ottiene una pasta pronta per essere dosata su fiscoli che successivamente sono avviati sotto i torchi per essere pressati.Molto lentamente i torchi spremono la pasta. Ne esce un liquido scuro composto da: acqua di vegetazione e olio. Quindi possiamo affermare che il loro olio è estratto a freddo.Infine un separatore centrifugo divide l’olio dall’acqua. L’olio prodotto subisce un filtraggio naturale tramite decantazione.L’olio conservato al buio ed a temperatura ambiente viene poi imbottigliato.

Per approfondire:

http://www.spuntailsole.it/

Assemblea Gennaio mercoledi 09-01-13

 

L’ASSEMBLEA SI TERRA’  MERCOLEDI 09-01-13 ALLE ORE 20:30, IN VIA GUGLIELMI 19 PRESSO IL  PALAZZO DELL’EX PRETURA NELLA SALA DELLA COMPAGNIA FILODRAMMATICA DON BOSCO DI PERGINE AL 2° PIANO.

Il Portone principale è in cima alla via e si trova praticamente all’incrocio con via Tegazzo proprio dove stanno costruendo il nuovo parcheggio interrato.
Visualizzazione ingrandita della mappa

L’ordine del giorno sarà:

1) Verifica dei ruoli svolti (se troppi si devono devono delegare ai soci inattivi)

2) Assegnazione dei ruoli disponibili ai soci inattivi, con assegnazione delle referenze

3) Disposizioni sulle procedure referenti generali

4) Accettazione nuovi soci

5) Accettazione nuovi produttori e valutazione possibilità di effettuare ordini

6) Resoconto gruppo autoproduzione

7) Resoconto contabile

 

Previous Entries Next Entries